Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] applicando il metodo storico-comparato alle istituzioni giuridiche delmondo ariano, formulò la legge secondo cui il progresso alla ricerca di una soluzione materialista al problema dell'origine dei sentimenti morali e della solidarietà di gruppo, e ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] tipo di assetto internazionale veniamo. L'elegante semplicità delmondo diviso non solo simbolicamente in due - Est e , ha reso la vita difficile ai milioni di cittadini americani di origine araba e di religione islamica, oltre ai milioni di Arabi e ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] a vincere una medaglia d'oro olimpica o la finale della Coppa delMondo, ma sono il club (che ha sede in una località) o quelle delle regioni centrali castigliane.
Altre volte le rivalità hanno origine locale o intraregionale. Si è già notato che i ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] scorso. I tre provengono da alcune fra le zone più travagliate del pianeta, il mondo arabo, la Nigeria e i Caraibi, e forse proprio per le loro origini così diverse, e per le loro storie fatte anche di emigrazione, esilio, lotta contro l’autocrazia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] diverse e separate da quelle tipografiche; le stampe sciolte di origine calcografica dominarono incontrastate per secoli il mondo della riproduzione delle opere d'arte, dai maestri del Rinascimento fino all'Ottocento, quando furono scoperte le nuove ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] Si tratta, specialmente negli ultimi due casi, di enciclopedie delmondo naturale che abbracciano minerali, vegetali e animali e che, presupposti dello sviluppo fisico dei vegetali, i loro luoghi di origine, i frutti, le foglie e il loro colore, non ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , sin dalla loro istituzione. Tale idea trae origine dal fatto che siti archeologici e monumenti occupano per la gestione dei siti storici anche in altre parti delmondo.
L'individuazione dei valori
Gli elementi che determinano l'importanza ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di nazione, sia in Italia, sia in Germania? Quanta differenza d’origine, e di genio […] tra le province e le città stesse. Il che un pezzetto di pasta che voi inghiottivate – era il creatore delmondo che vi passava per le vie digestive – e poi – e ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] a questa matrice si possa far risalire l'originedel design italiano del secolo 20°, che trova la sua maggiore espressione al complemento d'arredo nel quale l'Italia è al primo posto nel mondo. Con 38.000 imprese e circa 230.000 addetti, l'Italia è ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Originedel termine. 5. Storia del crimine [...] , attuato da Ṣaddām Ḥusain nel 1988.
4. Originedel termine
I tentativi di annientare determinati gruppi sono sempre concetti dovrebbero riferirsi a comportamenti ed eventi delmondo reale chiaramente e univocamente individuabili, a prescindere ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...