La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] alle opere di scienza naturale dell'Antichità classica, delmondo arabo e dell'Occidente medievale; il Rinascimento era di nota è il fatto che questa Scuola cattedrale non diede origine a un'università, al contrario, per esempio, della Scuola ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] per la natura e i collegamenti per definizione extranazionali delmondo cattolico che per le influenze dirette e indirette, e antisemitismo degli intellettuali e dei letterati che aveva origine o si nutriva di forti componenti religiose cattoliche. ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] tutte le nazioni e le forme della coscienza nazionale hanno un'origine etnica. Nello stesso tempo, le nazioni etniche non sono centro-orientale dopo la fine della guerra fredda e delmondo bipolare, dopo la dissoluzione dell'impero sovietico e ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le originidel problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] scienza, intesa come un'attività sociale in progresso che dà origine a prodotti culturali e di civiltà, e la circostante struttura che la società tedesca del tempo chiedeva alla scienza era non già una 'concezione delmondo', quale quella suggerita ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] , nell'Asia meridionale, così come in altre regioni delmondo, l'agricoltura era considerata uno degli assi portanti dell piante. Nella concimaia sono gettate a marcire diverse sostanze di origine animale: fra le altre, carne, grasso, sangue, ecc., ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] riduzione dei salari ivi pagati. È qui che ha origine l'ipotesi dell''affollamento' delle donne in particolari mestieri, , pp. 242-243).
Ciò che questi profondi conoscitori delmondodel lavoro non riuscirono invece a realizzare fu la costruzione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] importanti. La discussione sulle cause includeva, per esempio, la ricerca dell'origine dell'Universo e ruotava intorno alla questione della Creazione divina delmondo. Le speculazioni sulla materia e sul mutamento avevano importanti implicazioni per ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] 'infertilità è dovuta al maschio; essa è comunque più spesso di origine mista (40%) e rimane sconosciuta nell'8% dei casi. Tra perfezionamenti, ma la strada per la completa 'cosificazione' delmondo, che gli toglie ogni significato e lo desertifica ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] si è sempre fatto così, perché così è da che mondo è mondo (e cioè perché la religione è un fatto istituzionale, de la pensée grecque, Paris 1962 (tr. it.: Le originidel pensiero greco, Roma 1984).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] a sei altri gruppi etnici, di avere avuto origine in un luogo mitico della Creazione chiamato Chicomoztoc un albero in ciascuno dei quattro angoli delmondo. Anche le metafore del re, del governo o del maestro erano riferite agli alberi; un sovrano ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...