. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] Storia ridotta al concetto generale dell'arte, a cui avevano dato origine le discussioni, che si ripetevano universo senza eccezione, potrà essere superata solo da chi accetti anzitutto il punto di vista gentiliano dell'assoluta unità e presenza dello ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] quale modesto pianeta del sistema solare (per le ipotesi sull'originedella Terra, v. solare, sistema) e tale posto diviene sempre più evanescente con l'approfondirsi delle conoscenze sull'Universo, di cui sono infima parte non soltanto il sistema ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 1915).
V. Musica.
Alcuni autori musulmani fanno risalire le originidella musica alle prime età del mondo e all'espressa volontà di C.).
Secondo un'altra leggenda, Dio creò prima l'universo. Poi estrasse dal nulla tutte le anime destinate, fino alla ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] la variabile x e la funzione f applicata a un termine. In tal caso l'universo di Herbrand è costituito dall'insieme: {O, x, f(O), f(x), peraltro non tutti di origine recente, è anche da porsi in relazione a sviluppi della tecnologia che hanno permesso ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...]
Negli Stati Uniti d'America l'AC da 6 GeV CESR dell'università di Cornell (N.Y.), costantemente migliorato negli anni, detiene il delle interazioni fondamentali, il campo di Higgs, che sarebbe responsabile, tra l'altro, dell'originedelle masse delle ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] della relatività einsteiniana e delle successive estensioni di essa.
Si riconosce ora che quello che noi chiamiamo l'universo tempo siderale al tempo medio e viceversa, occorre dire dell'origine o dell'inizio da cui le unità di tempo nominate si ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] . Non va infine dimenticato il Patolli, l'unico g. di origine azteca che ci sia pervenuto.
Giochi di cattura. - È la gli studenti che lo impararono ci fu anche N. Bushnell, dell'universitàdello Utah, che l'estate lavorava presso una sala-giochi di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] vasti, e se potesse […] arriverebbe ad abbracciare l'intero universo" (Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, 1988 plurale, in origine, venne impiegata per descrivere la condizione dei sistemi coloniali dell'Asia Sudorientale, ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] riguarda l'istruzione superiore: negli Stati Uniti frequentano l'università o corsi superiori professionalizzanti il 94% delle giovani nella fascia d'età immediatamente seguente quella della scuola secondaria, contro il 70% dei maschi; il divario ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] perfino il numero totale dei nucleoni esistenti nell'intero universo, numero che i cosmologi valutano nell'ordine di 1080 dei due grandi problemi di frontiera della biologia: l'originedella vita da un lato e l'origine e la natura del pensiero dall' ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...