ANANIA, Giovanni Lorenzo d'
Gaspare De Caro
Nato a Taverna, presso Catanzaro, intomo al 1545 da Giovanni Michele, studiò scienze naturali, lingue e teologia. Visse per alcuni anni presso l'arcivescovo [...] delle conoscenze geografiche del tempo: vi si sostiene ancora la teoria della immobilità della terra al centro dell'universo, da quelle di origine naturale, e sosteneva l'efficacia, per queste malattie di origine demoniaca, dell'uso di reliquie ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] Ph. Sidney, Arcadia. Dopo questa suprema esperienza di un universo diviso che offre come unico rifugio antiche favole, Macbeth risale alle origini leggendarie della nuova dinastia Stuart regnante in Inghilterra, presentando visivamente nelle streghe ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] Nel 1770 K. inaugura il suo ordinariato all'università di Königsberg con la famosa dissertazione De mundi sollecitazione di origine empirica, ma in presenza della forma sensibile dell'oggetto, adeguata alle esigenze a priori dell'intelletto). ...
Leggi Tutto
Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con [...] confondesse la sfera dell'azione religiosa con quella della politica. Esplicò infatti carattere enciclopedico, come il De Universo, a carattere manualistico, come l poetica usò particolari accorgimenti, di origine tardo-antica, nella disposizione dei ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 7 ottobre 1927 e morto ivi il 5 gennaio 1993. Di professione ingegnere civile, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada in cui già si annuncia il nichilismo [...] cui ignorano l'origine e la causa. Tale frantumazione dell'esistenza si riflette anche nel racconto della guerra civile non sono in grado di ricostruire e quindi di raccontare. In un universo lacerato e privo di senso, dove l'unica realtà è il dolore ...
Leggi Tutto
Storica statunitense, nata a Detroit l'8 novembre 1928. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Michigan (1959), ha insegnato alla Brown University (1959-77), alla York University (1963-64), [...] antropologica ed economica - sull'universo cattolico e su quello tra piano 'alto' e piano 'basso' della società. La sua ricerca - documentata anche (1983; trad. it. 1984), alla cui origine è anche la sua esperienza di consulente storica per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] conobbe Antonio Labriola, di cui anche seguì le lezioni all’università. Già nel biennio romano si era dato a studi eruditi, governato da dinastie quasi sempre straniere di origine; dal momento stesso dell’inizio del Regno, con la dinastia angioina, ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] de rerum corporearum origine et constitutione, agile e precisa sintesi delle idee scientifiche dall' physico-historica" di A. G., in Annali delle facoltà di lettere, filosofia e magistero dell'Università di Cagliari, XXXII (1969), pp. 301-333 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] autunno del 1900 si iscrisse al corso di filosofia dell'università viennese; si laureò nel 1905 con una tesi su di D. Novacco, sopra I governi di D., in Italia 1945-1948. Le originidella Repubblica, Torino 1974, pp. 71-98. Sul D. e la Resistenza v. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] modo ricostruibile in base ai modelli dell'Almagesto. Questo Universo acquisiva così tratti che lo rendevano razionalmente ripetutamente ed è motivato con il loro essere all'originedelle due scienze principali, l'astronomia e l'armonica. ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...