Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] Questa schematizzazione permette per esempio di capire l'originedell'invarianza di scala illustrata nella fig. 3. citare le aggregazioni frattali, la struttura a larga scala dell'Universo, la turbolenza nei fluidi, le distribuzioni spazio-temporali ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] stima in corrispondenza di ogni campione dell'universo, moltiplicandola per la probabilità di osservare inciso che i caratteri latini usati come simboli si spiegano con la loro origine inglese: E sta per expectation o expected value, B sta per bias. ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] chiamata "torrente". Non meno rilevanti le analogie alle originidella teoria cinetica (Clausius, Maxwell): le molecole gassose come non ancora conosciuti. Così, il modello matematico dell'universo newtoniano-laplaciano ha consentito di scoprire, a ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] la fondazione dell'Istituto di storia della scienza. Anche i principi direttivi nella riforma dell'universitàdell'E. erano motivi da cui ha tratto origine il suo problema". E concludeva osservando che "la scienza ha la sua origine e la sua ragion d' ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] dell'esistenza di un cammino che attraversasse i ponti della città di Königsberg una sola volta. A lui si deve anche l'originedello che le equazioni differenziali danno una buona descrizione dell'Universo. La geometria non commutativa, sviluppata da ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] ha scelto di adottare, qualunque sia la loro origine. Queste due circostanze contribuiscono a spiegare perché i singoli individui di mettere alla prova i propri poteri contro quelli dell'universo in un radicale gioco d'azzardo". Anche i più poveri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] I concetti che egli espresse hanno quindi origine nello stesso ambito concettuale nel quale avevano : una chiave di lettura dell'universo, "Memorie di scienze fisiche e naturali dei Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL", s ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] con una metodologia più generale, cambia infatti radicalmente le conoscenze sulle proprietà a larga scala dell'Universo.
Originedelle strutture frattali
Rendersi conto che certe strutture in natura hanno proprietà frattali non spiega perché questo ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] lettura di questa o altra notizia cronistica sia all'originedella strana attribuzione. Lo storiografo novarese G. B. Finazzi dettagliata dei moti e delle velocità delle varie parti del modello, ed espone la struttura dell'universo come un insieme, ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] Gli sviluppi subiti nel nostro secolo dalla concezione dell'Universo fisico e degli eventi che in esso si dei corpi celesti, quale che sia la natura di questi corpi e l'originedelle forze che agiscono su essi: v. meccanica celeste. ◆ [ASF] [MCC ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...