Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] gli autori nelle scuole secondarie e nella Facoltà di Lettere dell'Università di Roma Tor Vergata, il cui Laboratorio di scrittura di poesie edita nel biennio precedente. All'origine, la peculiarità della manifestazione era che al vincitore, autore di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] che pervade l'Universo è la ratio, cioè l'intelletto o la ragione, che, tra tutte le creazioni della Natura, solamente l trad. it.: L’inventario del mondo. Geografia e politica alle originidell’Impero romano, Roma-Bari, Laterza, 1989).
Renehan 1981: ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] della Chiesa - diretto a definire i fondamenti assoluti e certi della credenza cristiana - che va rintracciata l'origine i comportamenti; i credenti tendono allora ad aderire a un universo simbolico e ideologico in modo acritico, più in forza del ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] dell'energia, formulato in termini generali da Hermann von Helmholtz, che gli fornì il modello di un universo dinamico , che da Darwin e dalle sue teorie sulle originidella solidarietà di gruppo trassero conseguenze favorevoli al socialismo. Gli ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] le caratteristiche definitorie ipotizzate come comuni.
L'universo e il campione
La maggior parte degli studi , Hottingen-Zürich 1884 (tr. it.: L'originedella famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Roma 1963).
Engels, F., Revolution ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di Ebrei è dunque diventato un caso paradigmatico e ha dato origine al concetto stesso di genocidio. Mano a mano che il mondo chiaramente al di fuori del 'nostro' universo di valori e perciò non godono della tutela morale contro lo sterminio di cui ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] qualcosa, e di farlo e averlo subito.
Le originidella psicanalisi
Il termine 'psicanalisi' fu usato da Freud per che agisse come benevola Provvidenza, che esistesse un ordine morale nell'universo e una vita dopo la morte, ma tutto ciò è esattamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] i problemi che intende trattare, e percorrere liberamente il vasto Universo, mentre il viaggiatore si limita a seguire una certa rotta a un'operazione che di fatto è stata all'originedella biogeografia. A questo riguardo, quando, nel 1805, Humboldt ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] rigor di termini dei tipi piuttosto che delle classi.
Una remota originedella procedura può forse trovarsi nelle critiche di approssimativamente nello stesso periodo, i protostatistici dell'Università di Gottinga elaboravano una forma matriciale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] dell'Università imperiale e destinate all'insegnamento della matematica e della medicina, così come della pittura, del diritto e della calligrafia. Le scuole di pittura svolsero un ruolo decisivo nella formazione di celebri artisti e diedero origine ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...