Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] universo del tutto eguale, spazialmente e meccanicamente, all'universo in assoluto. E ogni monade riflette pure lo stesso universo ipotesi che nel mondo animale, e in quello umano delleorigini, forme di comunicazione di questo tipo fra apparati ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] industriale o almeno ne fu l'ideologia centrale. L'universodella ragione strumentale e quello dei valori e dei comportamenti morali immigrati, che, messi in fuga dalla crisi della loro società d'origine, hanno trovato asilo proprio nella città, o vi ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] botanica, quae auxilia medica subministrant. Nella maggior parte delleuniversità, presso le Facoltà di medicina, sono istituite animale:
la radice, scrive, è superior, perché la sua origine è primordiale e perché essa è immersa nella terra, dato che ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] all'universodelle proteine. Questi ormoni consistono di due catene polipeptidiche, ciascuna delle quali si attività biologica specifica dell'ormone interagente col recettore in funzione della concentrazione dell'ormone. In origine i biodosaggi ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] , Alberto (1995b), Problemi di sociolinguistica nelle originidelle lingue romanze, in Kulturwandel im Spiegel des Sprachwandels. Achtes Partnerschaftskolloquium der Facoltà di lettere e filosofia der Università degli studi di Napoli Federico II, und ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le originidelle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le originidelle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] fino a una fase piuttosto avanzata del Paleolitico. Ian Kolen, dell'Università di Leida (Paesi Bassi), definisce 'fluido' il modo di Quale che sia l'originedelle carcasse, vi sono comunque ampie prove dell'intervento dell'uomo nell'averle prodotte. ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] universo. Engels le chiamò "legge della trasformazione della quantità in qualità" e "legge della negazione della negazione"; queste leggi richiamano la nozione hegeliana delle London 1871 (tr. it.: Alle originidella cultura, 4 voll., Roma 1985 ss.). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] fase non sono presenti soltanto nell'ordinaria materia condensata. L'Universo, la sua dinamica e le sue strutture su grande scala una transizione di fase che è all'origine del corto raggio di azione delle forze deboli, mentre la loro controparte, ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] non sono mai chiamate 'ghetti', perché questo termine ha origine a Venezia e passa a significare il quartiere segregato per in alternativa all'universo totalizzante della maggioranza. La sua strada è preparata, prima che dai roghi delle persone, da ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] cosmologico del big bang, la singolarità iniziale che corrisponde all'originedello spazio, del tempo e della materia, è descritto ai nostri giorni da una teoria di universo inflazionario che prevede l'esistenza di una transizione di fase, una ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...