Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] (Omaggio al professor Liviu Maior, da parte dell’Istituto di Storia Moderna dell’Università ‘Babeş-Bolyai’), a cura di N. del monastero di Putna e alcuni elementi linguistici d’origine bulgara tradiscono il precedente moldavo. Nell’edizione di F ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] le profezie escatologiche che preannunciavano il ritorno alle originidell’Impero romano-orientale e allo stesso tempo l’universo intero, così che la scintilla della pietà ha raggiunto l’impero russo. Per la volontà di Dio l’autocrazia dell’impero ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] indagini e nelle tassonomie che ne sono state fatte, un universo ideologico, un movimento, un insieme di partiti, un insieme , Boston 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia. Proprietari e contadini nella formazione del ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] le caratteristiche definitorie ipotizzate come comuni.
L'universo e il campione
La maggior parte degli studi , Hottingen-Zürich 1884 (tr. it.: L'originedella famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Roma 1963).
Engels, F., Revolution ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] musulmana del 7° sec., di una frattura in quell’universo composito ma sostanzialmente unificato che era stato il Mediterraneo uso delle virgolette e si riconosce apertamente come all’origine di questa branca minore dell’antropologia delle ‘società ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] dell'Università imperiale e destinate all'insegnamento della matematica e della medicina, così come della pittura, del diritto e della calligrafia. Le scuole di pittura svolsero un ruolo decisivo nella formazione di celebri artisti e diedero origine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] si iscrisse immediatamente alla Facoltà di medicina dell'Università di Leida, laureandosi nel 1694, poteris'. Viaggiatori e collezioni nella prima età moderna, in: Le originidella modernità, a cura di Walter Tega, Firenze, Olschki, 1998-1999 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] piante. Uno dei testimoni più acuti dell'originedella Rivoluzione industriale rilevò giustamente che la rivoluzione raggiunse uno stato in cui niente esisteva fuor che il pensiero; l'Universo non era composto che di idee, di impressioni di piacere e ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] un quadro assai duro dei primi ami della vita parigina eil suo universo quotidiano risulta popolato, più che dai quello di "comitis de la frigida": tutti riferimenti al villaggio di originedella famiglia. Ma, accanto alla fama, al denaro e ai titoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] del concorso per la cattedra di storia medievale dell’Università di Firenze; ma non viene chiamato da alcuna delle Crociate; le tendenze autonomistiche e monarchiche della casta sacerdotale e del Papato. E da lui traggono origine la nuova Chiesa della ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...