Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] criterio netto di distinzione (come quello che ha dato origine alle due dizioni ‛libertà negativa' e ‛libertà positiva concepire la storia e quindi il destino dell'uomo dal punto di vista, anziché della libertà, della potenza, che è il suo rovescio. ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] l'errore? Da questa incertezza, che definisce la condizione dell'uomo nell'universo temporale in cui è impegnato, deriva l'ambiguità esso rispondesse a una diffusa corrente di pensiero, la cui origine può esser fatta risalire a A. Comte quando, nella ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] le tensioni generate nelle loro terre d'origine (i paesi dell'Europa orientale e la Germania), agli inizi Isacco, perché nel primo caso Dio dona suo figlio per amore dell'uomo, nel secondo l'uomo dona suo figlio per amore di Dio.
Gershom Scholem (n. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] dell'uomo dimostrano che i principî democratici di tolleranza, di libero sviluppo della persona, di autonomia dei vari ambiti della vita e della democracy, London 1952 (tr. it.: Le originidella democrazia totalitaria, Bologna 19772).
Talmon, J. ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] mito del salvatore), capace di ricacciare indietro il nemico. All'originedella prospettiva mitica, Tudor vede l'abito mentale che identifica la Mosse, "non si rese conto a sufficienza del bisogno dell'uomo di avere una fede, una credenza in una forza ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] , affrontando lo studio dell'uomo e dei sentimenti umani, hanno dedicato riflessioni al tema dell'invidia. Dopo Aristotele, Abraham, 1923; tr. it., p. 181). Abraham rintraccia l'originedell'invidia in una lunga e variegata serie di situazioni, tra le ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dell'originedell'agricoltura. Esistono tuttavia difficoltà nel fare il punto sulla situazione dell'alimentazione vegetale delle accertare che gli animali si estinsero poco prima dell'arrivo dell'uomo. Sarebbe impossibile citare tutti gli animali che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e dalla originaria fase distruttiva passa a quella di benefico collaboratore dell'uomo. Il mito di Dedalo ne fa un bonificatore idraulico in di 240 piedi di lato (71,2 m). All'origine 100 proprietà costituivano una centuria e da qui deriva il nome ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] comprende anche vermi e ragni.
L'enciclopedia intitolata L'originedelle cose (Shiwu jiyuan), la prima dedicata a questo ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo di Stato e storico, Sima Guang (1019-1086), a proposito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in qualche modo una seconda filosofia che rivendica la conoscenza dell'uomo in tutti i suoi aspetti. La geometria è esercitata costituiscono il torquetum al solo diametro di originedella graduazione che essi riportano, trasformandoli in altrettanti ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...