Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] produzione culturale di ispirazione cattolico-liberale. Specie nelle aree urbane dell’Italia padana e toscana, emerse una . È, dunque, opportuno fare cenno alle originidell’associazionismo universitario cattolico, con particolare riferimento alle ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] . L'originedella formazione delle ineguaglianze sociali e politiche, nonché della contrapposizione tra l'analisi della curva della ripartizione della ricchezza. Questa curva configura tradizionalmente una piramide, o meglio una specie di trottola, ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] anni Settanta del Novecento. Si tratta di un fenomeno che ha origine negli stadi inglesi, dove compaiono i temuti hooligans, e si si esprime un tratto primordiale delle forme di associazione/dissociazione dellaspecie umana: la contrapposizione tra ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] originedella Riforma si spiega anche e soprattutto in quel clima, l’Italia della prima età moderna era senz’altro un caso a sé non meno della che in molti casi ebbero guai con l’Inquisizione, specie se la loro fede si orientava al misticismo52. E ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di seguaci, tra cui Charles Darwin (1809-1882), che nel frattempo continuava a occuparsi dell'originedellespecie e della loro distribuzione nelle parti abitabili della Terra. Sia in Europa sia in America si pensava che le carte geologiche fossero ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] possibilità di apprendimento non solo di una singola mente umana ma, specie nella seconda metà del secolo, di interi centri di ricerca, feroce opposizione nel 1871, alla pubblicazione dell'opera sull'originedell'uomo (The descent of man). Il ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] con caratteri scimmieschi, ma con denti usurati secondo le modalità dellaspecie umana, associati a strumenti in selce e resti di animali e vasellame per la localizzazione dei luoghi d'originedelle argille utilizzate, in base alle associazioni di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] una invenzione trasmessa culturalmente ad altri membri dellaspecie.
Restando nel mondo degli uccelli, selection in relation to sex, 2 voll., London 1871 (tr. it.: L'originedell'uomo e la scelta in rapporto al sesso, Roma 1972).
Dawkins, R., ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] recenti progressi nella biologia genetica ed evolutiva rendono possibile non più 'postulare', ma ricostruire positivamente l'originedellespecie coltivate, con una sicurezza e una precisione impensabili ancora nel recente passato. Sul piano pratico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] a sopravvivere e a diffondersi, mentre gli altri morirono poco tempo dopo la nascita o prima di riprodursi. Le originidellaspecie umana non sono chiare. La Mettrie fa riferimento ad alcune tradizioni popolari secondo le quali è rintracciata l ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...