BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] da curiosità giornalistica: la stessa origine, ma con pregi di documento storico, ha il diario dell'assedio di Parigi, pubblicato postumo alcune rapide notizie sull'attività del partito della "Commune" (specie sul colpo di mano del 31 ottobre), ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] confini del Tigrè, specie dopo il fatto d'armi di Debra Ailà.
L'urto tra il comandante delle truppe e il governatore generale incertezza e contraddizione della politica coloniale taliana, dall'altra trovava origine nel diverso temperamento dei due ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] delle Antille, da cui controllavano le rotte dei convogli nemici. I corsari erano dunque una particolarissima specie indigeno di uno strumento utilizzato per affumicare la carne. In origine essi erano europei dediti all’agricoltura e alla caccia di ...
Leggi Tutto
anarchismo
Massimo L. Salvadori
Storia di un'idea di libertà
Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] ad attentati sanguinosi, al terrorismo.
Origini e sviluppi storici
Tracce dell'idea anarchica si possono rintracciare già più la sua influenza fu la Spagna (specie in Catalogna, v. anche Spagna, storia della), dove gli anarchici ebbero un ruolo ...
Leggi Tutto
Uganda
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con il Sudan, a O con la Repubblica democratica del Congo, a S con il Ruanda e con la Tanzania, a E con il Kenya. Si affaccia sul Lago Vittoria ed è popolato [...] Obote, ed espulse dal Paese la numerosa e ricca comunità di origine indiana (1972), cercando appoggi in ambito arabo-islamico (specie dalla Libia). Forti del sostegno militare della Tanzania, le forze rimaste fedeli a Obote riuscirono a riprendere il ...
Leggi Tutto
universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] delle u. inglesi, come quella di Oxford; di poco posteriore è l’originedell’u della Rivoluzione industriale, finirono per influenzare in varia misura l’u. ottocentesca e ancor più quella del primo Novecento. Sorsero dovunque nuove sedi, specie ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] provenienti specie dalla Germania. Il paese è una meta turistica importante e registra una forte crescita economica, che gli ha permesso di entrare nell'Unione europea.
Una storia breve ma complessa
Per capire quali sono le originidella Repubblica ...
Leggi Tutto
Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] riferimento cruciale nel trono d’oro, che la tradizione vuole di origine celeste. Liberatosi dalla soggezione al regno di Denkyira (1701), l dal sovrano – specie con Osei Kwadwo (1764-77) –, il pur limitato impiego della scrittura in alcune ...
Leggi Tutto
Camerun
Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’originedelle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] ’Ovest anglofono e dalla crisi economica legata all’andamento dei prezzi delle principali esportazioni, specie cacao, caffè, petrolio (un piano di aggiustamento strutturale fu adottato nel 1987), indusse Biya ad attuare un ritorno al multipartitismo ...
Leggi Tutto
Lipsia
Città della Germania, in Sassonia. È ricordata per la prima volta da un documento del 1015 come luogo fortificato. Trasse origine da un primo nucleo slavo; accanto a esso nel 12° sec. si formò [...] ; tuttavia, sfruttando il vantaggio della sua situazione geografica rispetto alle comunicazioni interne, mantenne e sviluppò la posizione di preminenza nel commercio, specie librario (ma dopo il 1945, quando fu costituita la Repubblica democratica ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...