PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] inclina e si volge leggermente di lato con grazia. In origine essa doveva con questo movimento rivolgersi verso le statue dei del sec. 13° dal lato settentrionale; scene dell'Infanzia e dellaVita pubblica di Cristo vi sono rappresentate in forma di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] area urbana, condotte a Brescia, Milano, Pavia, Modena, Verona, Salerno, hanno confermato la continuità dellavita urbana nei centri di antica origine, del resto desunta dal quadro storico: l'insediamento dei re longobardi nei palazzi teodoriciani di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] terra più occidentale del mondo islamico.
Uno dei temi centrali dellavita politica del Marocco è stata la distinzione geografica tra le rispetto al Vicino e Medio Oriente, culla di originedella civiltà islamica. Solo nella seconda parte del XX ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ogni momento dellavita antica e, nel caso specifico di Roma, accompagnava anche il divenire storico della città e dello Stato. Se valore del piede sarebbe all'originedell'abbandono nei documenti dell'indicazione della superficie dei lotti di terra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] per il periodo più tardo, come caratteristiche dellavita di corte dei Fatimidi (Canard 1952). nuove costruzioni dopo la conquista araba dell'Ifriqiya.
Secondo la tradizione, all'originedella città musulmana sarebbe stato un edificio fortificato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] programma pubblico di sistemare in modo definitivo il centro dellavita cittadina, duramente colpito da un violento incendio nel 210 problema testuale, la questione si è spostata sull’originedell’Atrium Regium, se sia da considerare un edificio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] produzione in Egitto. Anche l'annoso problema dell'originedella ceramica fatimide potrebbe in parte essere spiegato con il cimitero. È quindi evidente che, già dopo un secolo di vita, la città di Fustat era una grande e importante metropoli. Gli ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e quindi anche B. al papa, dono che sta all'originedello Stato della Chiesa. In realtà per molto tempo i papi non riuscirono ad a smalto, con scene dellavita del santo cui è dedicato il reliquiario. Alla bottega dello stesso Jacopo Roseto va inoltre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Saka, in Asia Centrale, nella quale il sovrano perse la vita. Gli echi di questo evento si avvertirono anche nella regione , tutte le precedenti teorie sull'area di originedelle popolazioni dei cavalieri nomadi devono essere riconsiderate. Inoltre ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] fascino e la cui tonalità dipende sia dalla sua natura d'origine sia dalle condizioni in cui è stato conservato. La comparsa di per la maggior parte episodi dellavita di Cristo, a eccezione della Traditio legis e della scena di dedicazione, in cui ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...