BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] delle più importanti strade romane provenienti da N e dirette al golfo Persico e ai porti del Mediterraneo. Tale posizione fu determinante per la vita Siria: due celebrati 'primati' della città, collegati all'origine di alcune sue moschee quali quelle ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] origine del nome di N., che potrebbe derivare da Burg des Noro oppure, con più probabilità, da Felsenburg. Il primo documento sulla storia della strutturate secondo lo schema delle vite dei santi e realizzate quando il re era in vita (Kehrer, 1912).Un ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Martini in Montibus vita et gesta, Milano 1767; G.A. Ranza, Delle antichità della chiesa maggiore di 1970-1976.
Letteratura critica. - F. Savio, Gli antichi vescovi dell'Italia dalle origini al 1300. Il Piemonte, Torino 1898; R. Pasté, F. Arborio ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] (Vita Const., III, 42-43) dà notizia della parte che ebbe Elena, madre dell'imperatore, nella costruzione della basilica , è scandita da colonne di pietra calcarea rossa di origine locale, accuratamente levigata a imitazione del marmo, con capitelli ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] ancora una volta dalla Historia vitae S. Sabini, testimonia della ripresa della città. A seguito dell'invenzione miracolosa del corpo esternamente da colonnette. L'icnografia, probabilmente di origine orientale, mostra strette affinità in pianta e in ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] . Ożóg, Zycie intelektualne w przedlokacyjnym Krakowie [Vita intellettuale nella C. prima della sua costituzione in città], ivi, pp. 104-142; G. Labuda, Studia nad poczatkami państwa polskiego [Studi sull'originedello Stato polacco], II, Poznań 1988 ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] 1966 (19712); id., Le originidella Signoria capuana nella Langobardia minore, Roma 1966; M. Rotili, L'"Exultet" della cattedrale di Capua e la miniatura "beneventana", in Il contributo dell'archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] originedelle istituzioni comunali e sulla storia delle principali famiglie della città. Emblematico è il caso dell territorio di Terracina: la valle dei Santi come continuità di vita rurale dall'antichità al Medioevo, in Il paleocristiano nel Lazio ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] durante il Medioevo un ruolo centrale nella vita culturale e politica del Portogallo.Centro importante origine nordica di Roberto è testimoniata da alcune soluzioni particolari adottate nella realizzazione della galleria che corre all'esterno dell ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] solo nelle regioni paludose dello Jutland sudoccidentale era insediato un piccolo gruppo etnico di origine straniera, i Frisoni, Lombardia giunsero infatti gli scalpellini, che diedero vita a una decorazione architettonica unica per ricchezza nell ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...