COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] nei quali si definisca scientificamente l'origine animale della glossopetra e delle conchiglie fossili. In tale opera G. Bianchi(Ianus Plancus), Plantarum aliquot historia, cui accessit vita Fabii et Lynceorum notitia, Florentiae 1744, pp. I-X, ...
Leggi Tutto
legno
Laura Costanzo
Un prezioso dono della natura
Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] estivo, la cui successione dà origine ai cerchi annuali. Il legno, che a seconda delle caratteristiche di lavorazione si distingue in raferma. La comparsa delle tracheidi, perciò, segna un passaggio molto importante per la vita sulla terre emerse ...
Leggi Tutto
alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] a fabbricarsi il cibo, liberano ossigeno, gas indispensabile per la vita di tutti i viventi, sia acquatici sia di terraferma. Senza la clorofilla. Nel corso dell'evoluzione hanno colonizzato la terraferma e originato i progenitori di tutte le ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] ricompensati con diverse onorificenze, quali il titolo di cavaliere della Corona di ferro e la nomina nel 1857 a barone dell'Impero. Dopo l'annessione all'Italia del Veneto, il D. si ritirò a vita privata, accettando solo di ricoprire la carica di ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] appartenente alle flore algali che parteciparono ai primi tentativi di passaggio delle piante dalla vita acquatica alla vita terrestre. Nel 1953 il C. pubblicava un'ampia ricerca storica sull'origine degli orti botanici di Pisa e di Firenze; si era ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] seppure raramente, cade nelle loro terre d'origine, così da difendersi egregiamente dall'evaporazione. Hanno .
Tante strategie per sopravvivere
L'adattamento delle Cactacee al loro difficile ambiente di vita ha portato, oltre alla forma particolare ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] nascita di un individuo e termina non appena esso dà origine a un altro individuo simile al precedente. Le Angiosperme il primo anno di vita utilizzano le proprie risorse esclusivamente per lo sviluppo delle radici, del fusto e delle foglie e l'anno ...
Leggi Tutto
BACCI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] botanica alla Sapienza di Roma, che conservò per tutta la vita, con uno stipendio di 100 scudi d'oro. Nel 1587 , Biblioteca Picena...,II,Osimo 1791, pp. 2-7; F. Renazzi, Storia dell'università degli Studi di Roma,II,Roma 1804, p. 195; L. Caetani, ...
Leggi Tutto
erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] edo "mangio".
Il nome del rododendro, genere rhododendrum, di origine greca, significa "ramo di rose" in riferimento alla sua opulenta passato. Le piante, essendo spesso vicine alla vita quotidiana dell'uomo, sono in qualche modo intrise di storia ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 10 sett. 18000, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università [...] vita, in collaborazione col genero L. Maggi, si occupò della riproduzione delle anguille e successivamente della ibid., LXXIX (1835), pp. 125-129; Sopra l'origine e lo sviluppo della Botrytis Bassiana e sopra una specie di Mucorino anch'esso parassito ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...