BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] ricorda la propria umile origine ed i sacrifici sopportati dei suoi Capitoli alla Vergine, fece voto di vita virtuosa a Modena, ov'egli si trovava, lui ulteriori notizie. Incerta è anche la data della sua morte, che tuttavia dovette avvenire tra il ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] della patria ("Septimellensis"). Ed è ancora il poema che ci informa della sua umile, anzi rustica origine, degli studi da lui seguiti a Bologna, della di una vita oltreterrena. Pensa che la filosofia può dare all'uomo la coscienza della sua autonomia ...
Leggi Tutto
AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] della famiglia in Persia) che fosse di origine persiana. Invece, gli Aganoor furono molto attaccati alla loro origine armena e, sino al padre della in lei una specie di ritorno alla vita e agli slanci della giovinezza. Nel 1901 si fidanzò col deputato ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] completamente biografico, tratta della famiglia dell'autore, della sua vita di studente a Pavia e a Genova, degli studi compiuti, delle amicizie contratte, ecc. In quelli seguenti è dato un sommario della storia di Asti, dalle origini al 1339 (di ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Francesco
Anna Buiatti
Nacque a Terni probabilmente dopo il 1559. Non sappiamo niente dei suoi studi giovanili e il collocare in questo primo periodo la composizione delle sue novelle rimane [...] vennero pubblicate dall'A. negli ultimi anni della sua vita due grosse opere erudite, la Historia augusta da , Torino 1878, pp. 20-22; G. Rua, Intorno al "libro dell'originedelli volgari proverbi" di Aloise Cinzio dei Fabrizi, in Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] il contrasto fra. l'anima, e il corpo, nelle tentazioni di questa vita o al momento della resurrezione (3 = 7; 15 = 32), fra il vivo e il sacra, Firenze 1940, pp. 73-80, ed anche Le origini del teatro italiano, Torino 1955, pp. 677-678, 690; ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] proprie origini) si collega anche l'ispirazione di fondo del G., studioso e traduttore della grande tradizione o, più nobilmente, di "suscitatore") di cultura. Il senso della sua vita, oltre che nei libri e negli articoli, è custodito nei preziosi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] se la consuetudine di scrivere nome e luogo d'origine era una delle maniere più comuni all'epoca per identificare i religiosi ignavi e anime dannate di persone in vita) che contrastano i principî della dottrina cristiana. Il frequente richiamo al ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] famiglia ebraica di origine veneta, ereditò il doppio cognome; la madre, marchigiana, ma di lontane origini slave, aveva 1947, Milano 1986, p. LVIII).
Negli anni dell’impegnativa stesura de La vita interiore, Moravia e il suo editore proseguirono nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] infanzia e gli assegna senz'altro origine tifernate. Scrittori locali di Cortona della metà del Cinquecento attestano la di B. Nogara, Roma 1927, pp. 207 s.; E. Percopo, La vita di Giovanni Pontano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...