Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] rischiosa, in quest’ambito, data l’origine assai composita della canzone italiana, che intrattiene debiti di lingua un senso non ce l’ha
Voglio trovare un senso a questa vita
anche se questa vita un senso non ce l’ha
Voglio trovare un senso a questa ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] l’aereo è arrivato in ritardo
La fonte è l’originedelle garanzie e viene utilizzata per attribuire credito alla regola generale negli allevamenti vengono maltrattati. Infatti la loro vita media è inferiore rispetto a quella degli animali ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...]
(6) Pin ha scantonato fuori dal mucchio delle vecchie case (Calvino 1993: 23)
(7) e stranieri (forums.myspace.com)
b. la vita ti dà addosso con dei castighi (Fenoglio / risultativo a un verbo che all’origine non lo possiede. Ciò risulta dal fatto ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] consuetudine, voglio che tu dichi certe parole per rima (Dante, Vita nuova, Torino 1996, p. 57, cit. in Consales 2005: marche (sebbene, benché), oggi tipiche della concessività tout court, che contenevano in origine un elemento ipotetico:
(49) Con ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] destinato a denominare la regione, i Veneti, che danno vita a una cultura originale, riconoscibile nei tipi di sepolture della Lessinia (Verona) e dei Sette comuni dell’altopiano di Asiago (Vicenza), nei quali si parlava un dialetto di origine bavaro ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] che nel resto della mia vita»).
È interessante notare come alcune espressioni vivaci delle lettere dei mercanti (Produzione e consumo), pp. 269-297.
Borlandi, Franco (1962), Alle origini del libro di Marco Polo, in Studi in onore di Amintore Fanfani, ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] , dato che i gerganti condividono attività, esperienze e ambiti di vita comuni.
Beccaria (1973) e Berruto (1987: 154-168) Friuli e in quelli alto-veneti e delle valli lombardo-alpine.
Fra le voci di origine zingarica (➔ zingare, comunità) presenti in ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] rende particolarmente difficoltosa la ricerca storica nel settore dei cognomi, altrettanto difficile è la ricerca della motivazione all’originedelle formazioni cognominali, talvolta intuibile ma non di rado oscura. Anche quando l’etimo è evidente ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] Corriere della sera» 31 dicembre 1992, p. 13)
Espressioni di questo tipo, alla cui base è riconoscibile un’origine Mondadori, 1966-1967, 4 voll., vol. 3º.
Alighieri, Dante (1996), Vita nova, a cura di G. Gorni, Torino, Einaudi.
Il Novellino (2001), ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] retorici di Guido Faba, l’ispirazione religiosa diede vita a una letteratura moraleggiante di taglio divulgativo in ), Le originidelle lingue neolatine. Introduzione alla filologia romanza, Bologna, Pàtron (1a ed. Le originidelle lingue neolatine ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...