CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] riempirebbe una vita intera. Impossibile, e forse inutile, tentare di separare i vari piani della sua produzione, (Milano 1966) che, apparso presso Mondadori, trasse invece origine dalla sua esperienza scolastica: il liceo Bonvesin da la Riva ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] doppia vita, visto per esempio che l’attività di Giulio Cesare Cortese si colloca in parte dopo la data della sua ), pp. 1245-1368.
Sabatini, Francesco (1996), Italia linguistica delleorigini, Lecce, Argo, 2 voll.
Segre, Cesare (1974), Lingua ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] non ha parlanti nativi: è una lingua che si impara nel corso della propria vita, e che si estingue con le persone che la parlano.
Per come L2, insieme ad altre L2 apprese nel paese di origine.
Le condizioni per lo sviluppo di un pidgin vero e proprio ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] nord del Limbara). Il sassarese avrebbe avuto origine nel medioevo, durante la presenza di Pisa lo facessi io»;
(i) posposizione del verbo o dell’ausiliare nelle interrogative: logudorese sa mela [ɣ]èrese « alla ‘forma di vita’ dei volatili, rimanda ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] per una più grande opera quale appunto sarà Le originidella volgar toscana favella. L'opera è dedicata a 151-59; C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano 1908, pp. 283-92 e passim; A. Vannini, Not. intorno alla vita e all'opera di C. C., ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] venne afforcato la seconda volta".
Dalla sua origine etnica, dalla educazione nel collegio italo-greco . 49-110, 305-364, 567-604, 743-818. Sull'ultimo periodo della sua vita, cfr. A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle Due Sicilie, Palermo ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] dell'ebraista Samuel David Luzzatto, ed ebbe col figlio di questo, Filosseno, semitista e studioso di sanscrito, consuetudine di vitadell'originedelle forme grammaticali, di dialettologia italiana, delle colonie straniere in Italia, della ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] di Dante per il volgare, dalla Vita nova al Convivio al De vulgari è chiaramente fissata ab origine la tendenza al rusticale in Triumphus Cupidinis IV, 28-57, in cui i capostipiti della schiera che «volgarmente ragiona» sono, da un lato, Dante, ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] gergo: pizzo e pizzino (di origine dialettale) della mafia, cuccare o segare dall’ della rivista miglioriniana «Lingua Nostra», fondata nel 1939 e tuttora in vita, attenta alla contemporaneità, anche con intenti propositivi. La formazione delle ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] finanziati con la Legge Fanfani» (Graziosi 1995). I motivi all’origine di un soprannome si possono presto dimenticare, nella trasmissione orale, strumento di raccordo tra vita sociale concepita nella concretezza delle interazioni personali e sistemi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...