Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] Pochi altri valori oltre a questi sono noti e sono quelli della seguente tabella:
Come si vede, per alcune coppie p, problema dei quattro colori ha dato origine a un gran numero di nozioni ha acquisito una vita propria sviluppandosi indipendentemente ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] nella sua corrispondenza durante i successivi trent'anni di vita. Oggi Fermat è ricordato principalmente per il suo lavoro . Il contesto di questa relazione ha avuto origine in parte da uno studio della cosiddetta congettura ABC, secondo la quale un' ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] biunivoca e bicontinua.
Autosomiglianza. - L'origine storica della nozione di autosomiglianza va ricercata nell'analisi importanza per la vita: il ciclo sonno-veglia, il ciclo della temperatura corporea e i cicli delle secrezioni ormonali, il ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] o meno come effettivi processi di 'calcolo', basti ricordare l'origine e l'astrazione di alcuni modelli introdotti nel passato: per firma digitale. Le potenziali ricadute dell'algoritmo quantistico di Shor hanno quindi dato vita a un nuovo impulso di ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] Lincei il premio nazionale della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali.
Il. C. si tolse la vita l'8 maggio 1959 Certamente uno degli indirizzi più vitali della ricerca in analisi matematica in Italia trae origine dall'opera compiuta dal C. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] per aver lavorato, in un periodo della loro vita, per l'amministrazione dello Stato; tra questi, Geng Shouchang citato . Il procedimento utilizzato per stabilire la data della Suprema origine fu abbandonato dopo il Calendario Shoushi (Shoushi li ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] mostra, in modo evidente, tracce sostanziali delle sue origini sincretiche greco-romane-egizie.
Sebbene il calendario Copernico trascorse molto tempo della sua vita nell'entourage dello zio materno, Luca Watzelrod, vescovo della Warmja. Egli studiò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ha origine nei Banū Mūsā stessi. La fisionomia di questi ultimi ne esce trasformata. Non si tratta più della pallida ibn Sinān (296-335/908-946). Matematico geniale, dalla breve vita, non accettava, come egli stesso diceva, che al-Māhānī "avesse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] chiaro; uno dei problemi maggiori riguardanti l'originedelle scienze matematiche moderne consiste proprio nella necessità di repertorio archimedeo di Guglielmo di Moerbeke ‒ conobbero nuova vita solo quando furono ripresi e reinterpretati nel corso ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] del linguaggio è rimasto infatti declamatorio, dando anzi origine a un'efflorescenza terminologica che travalica largamente il stili di vita, sono per principio estranee alla sfera di competenza delle tecnologie. Nel campo dell'agire pratico ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...