POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] origine lodigiana.
Nella Drammaturgia di Leone Allacci riveduta (1755) e in altre fonti coeve viene sempre dichiarato «bresciano». Si presume che Carlo Francesco fosse il primogenito della negli ultimi sei mesi di vita, Pollarolo riuscì a portare a ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] liuti, secondo una pratica di origine tedesca già affermata alla corte estense del secolo XV con la sua cronaca in rima della casa d’Este, a cura di A. Paris 1954, pp. 47-49; G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] teatri della penisola, esibendosi spesso anche in compagnia della moglie, Sofia Ducloître, di origine corsa s.; V. Terenzio, La musica italiana dell'Ottocento, II, Roma 1958, p. 134; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] Nissen, nel 1825 il L. sarebbe stato ancora in vita, a Vienna (cfr. Nettl, p. 123).
italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, p. 371; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 858; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] fondato in Francia.
Nulla conosciamo della sua formazione musicale e della sua vita prima del 1620: secondo la di una serie di variazioni sul tema della "follia", una danza di origine portoghese, impropriamente conosciuta come "folies d'Espagne ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] francese seguì la pubblicazione della sua prima raccolta di concerti ). Quasi avvolti nel mistero gli ultimi mesi di vita trascorsi dal L. a Palermo, città nella quale di suonar il violino tira la sua origine da uno scherzo del famoso violinista Lolli ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...]
Fra le due polizze trascorrono venti anni, i più fecondi della sua vita, durante i quali il B., oltre a consolidare la sua e il riccio non è sempre molto curato. La vernice, in origine rosso bruna o giallo ambrata, si è spesso scurita coi tempo fino ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Italia settentrionale il suo centro; acquistò infatti, nella sua pur breve vita, una fama immensa che si protrasse a lungo e si diffuse principio di evoluzione che diede origine all'arte moderna".
Delle numerose edizioni delle opere del C. (nelle ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] non sarebbe di origine fiorentina, come comunemente 1862-82, III, p. 486; G. Vale, Vita musicale nella chiesa metropolitana di Aquileia (343-1751), in musicale del duomo di Cividale, in Giorn. della Deputazione di storia patria per il Friuli, XLI ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] per la morte di S. Mercadante.
Il D. passò l'ultimo periodo della sua vita a Bari, dove morì il 7 luglio 1885.
Oltre alle opere citate Napoli di carnevale ebbe origine dal desiderio del D. di contrastare il successo delle operette francesi, che ormai ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...