Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] lavori, raggruppate per categorie professionali e per località d'origine o di residenza; liste di armati e marinai; censimenti di argilla, ha distrutto i documenti dellavita politica e delle relazioni internazionali, verosimilmente scritti su papiro ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] da combustibili fossili, ma una parte è di origine idrica, alimentata dai grandi laghi artificiali sul Dnipro è detto, assai difficile si presentava la situazione nei settori dellavita politica ed economica, più favorevole si era andato facendo ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] alterato il tessuto etnico del paese, rimanendo ai margini dellavita locale, ha rappresentato pur sempre un elemento di di matrice religiosa, radicato soprattutto nel Naǧd (regione d'originedella dinastia wahhabita) e nelle aree urbane, e diffuso ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] dal 1965, data dell'UDI (Unilateral Declaration of Independence) da parte della minoranza di origine europea, si comportava terra. Il problema della terra è stato sempre al centro dellavita politica e sociale della Rhodesia prima e dello Z. dopo. ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] es., l'assenza di una gerarchia sociale di origine feudal-nobiliare) che si rivelano tali solo dellavita cittadina, come i rituali civici, i criteri di concessione della cittadinanza, la chiusura di ceto delle oligarchie mercantili, il ruolo delle ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] opera propria e delle truppe delle Nazioni alleate, costituì il primo nucleo di governo.
In Italia l'origine prima dei Comitati dellavita del paese, in vista dell'insurrezione armata, della necessità di governare la zona prima dell'arrivo dell' ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] data del 1423.
Storia. - È dubbio se Velitrae fosse in origine città latina o volsca; essa si trova sulle estreme pendici dei dietro alcuni blandi riconoscimenti dell'autorità pontificia. Cominciò allora lo sviluppo dellavita cittadina, aiutato poi ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] le massime responsabilità dellavita politica furono assunte da uomini provenienti dalle file dell'A. Cattolica ad uscire dall'Europa, dove la grandissima maggioranza ha avuto origine ed ha la direzione centrale, e ad agire particolarmente nell' ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] di carattere provinciale, dalle rilevazioni statistiche sulla disoccupazione, sui livelli salariali, ecc. alla difesa del costo dellavita. Più particolarmente esse sono chiamate a intervenire in tutte le questioni o vertenze che interessano la ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] ); XLIX (1911). Oltre alle storie sulla guerra dei Trent'anni (v. trent'anni, guerra dei), ricordiamo: G. Priorato, Historia dellavita d'A. Valstain duca di Fritland, Lione 1643; F. Förster, Albrechts von W.... Briefe und amtliche Schreiben aus den ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...