FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] L'insistenza sul nome di F. fu probabilmente all'origine di alcune accuse rivolte a quest'ultimo nell'876 dei sostenitori di Giovanni, come testimonia l'episodio conclusivo dellaVita Gregorii di Giovanni Immonide (Devos).
Due concili romani presero ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] di origine vichiana. Inaccettabile gli pareva il giudizio sulla Controriforma, così anche quello sulla piaga dell'età fascista. In genere si sente nel commento dello Ch. l'impossibilità di accettare l'armonico riequilibrarsi dellavita oltre ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] familiare e ancor più l'atmosfera tinta dai forti contrasti dellavita civile romagnola, in mezzo a cui il C. passò quello "precritico", fermandosi al generico convincimento, d'origine neoidealistica, che la "metodologia critica rimase quella ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] di doppio gioco da parte sua. Il processo si concluse con l'assoluzione del sospettato.
Questo avvenimento introduce un altro aspetto dellavitadell'istituzione papale per la quale il pontificato di L. IV può apparire quasi un punto d'arrivo ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] voce in capitolo nella decisione. Ma quando fu avviata la stesura dellaVita di L. IX, il papa non poteva consentire che la sua limitarono principalmente a due regioni, la Lotaringia, suo paese d'origine, con visite in Lorena e Alsazia, a due riprese, ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] occorre invocare e conoscere. Ogni fase dellavita e persino molti momenti della giornata prevedono un rito preciso da compiere il mondo e sé stesso con le armi della ragione? La ricerca delleorigini dei fenomeni naturali cominciò a interessare i ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] di produttività determinata dalla rinascita della prassi della tran-sumanza, che originò a sua volta un'esigenza né ticto", dice Buccio. Così si conclude questa prima fase dellavitadella città. Dei suoi ordinamenti interni, nulla ci è dato sapere. ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] grado di distruggere ogni forma di vita, utilizzando l’incredibile energia dell’atomo
L’equazione di Einstein
Le prima bomba a fusione fu realizzata dal gruppo del fisico di origine ungherese Edward Teller nei laboratori di Los Alamos, negli Stati ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] ottomano era una piccola formazione politica. Le sue origini sono legate al declino dell’Impero turco dei Selgiuchidi, che, raggiunto il suo una delle più potenti tribù militari della regione, riuscendo così, tra il 13° e il 14° secolo, a dare vita a ...
Leggi Tutto
censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] unisce alle funzioni della censura preventiva e punitiva quelle della propaganda. Lo Stato totalitario, infatti, oltre a controllare la formazione dell'opinione, adotta una propria politica culturale, manipolando tutti gli aspetti dellavita sociale. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...