La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di progetti d'ingegneria. Per tutta la vita Stevin si occupò della costruzione di mulini e di altre opere idrauliche del contratto.
La scarsità delle fonti non consente di accertare con sicurezza le originidell'impiego dei disegni nella pratica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Carlo V. Sembra che questa circostanza abbia salvato la vita al geografo all'epoca in cui il sovrano spagnolo dei Cranach con un interesse più spiccatamente commerciale rivolto all'originedelle pietre dalle quali ricavava i colori, Grünewald invece ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] a un ambiente geografico estranei a quelli del loro paese d'origine e nel quale sono abituati a vivere, non era una considerata l'opera di tutta la vita di Humboldt, aveva un respiro più ampio delle conferenze, le quali tuttavia rispondevano al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] in vita il pellegrinaggio nelle Città Sante. Questo precetto ha dato vita a un sistema di comunicazioni che dai confini dell' osservato come a partire dall'VIII secolo l'area di originedelle anfore, benché al momento non precisabile, sia diversa ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] poco si emancipano. Lo sviluppo urbano del X-XI secolo dà vita nelle città come in campagna a un artigianato di importanza sempre più primitivo degli strumenti rappresenta la sua soglia d'origine poiché l'uso della mano è già una tecnica: la mano è lo ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] i giochi, lo yo-yo e lo hula-hoop hanno avuto vita breve, mentre l'aquilone ha una lunga storia. In breve, selection in relation to sex, 2 voll., London 1871 (tr. it.: L'originedell'uomo e la scelta in rapporto al sesso, Roma 1972).
Dawkins, R., The ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] e non del tutto chiari. Queste concezioni sono all'originedell'idea piuttosto fantasiosa, ma ciò nonostante assai poetica, sugli stessi principî teorici che sono alla base dell'āyurveda ('scienza della lunga vita' o 'medicina') degli esseri umani, e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] spinta alla produzione del cibo abbia avuto origine dallo stile di vita sedentario adottato nel Paleolitico tardo. Finché da D.R. Harris (1989), il quale considera l'originedell'agricoltura come lo sbocco naturale di un processo evolutivo basato ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] la consapevolezza dell'imperfezione dei mercati è la non omogeneità dell'offerta, originata dalle politiche mercato. L'enorme molteplicità dei rapporti che su quest'ultimo prendono vita, con i relativi costi, può essere di molto ridotta nell'ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] furono immediatamente coinvolti da quest’ultimo nella sua intensa vita sociale. Esito inatteso fu il fatto che Liebig Meo, Scienza e Stato. Il laboratorio chimico centrale delle Gabelle dalle origini al secondo dopoguerra, Roma 2003.
R. Maiocchi, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...