Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] la letteratura teatrale e narrativa che ha il suo luogo d’origine e il suo centro di irradiazione in Francia, la sua fioritura due svizzeri F. Simon e A. Anker. L’aspra condizione dellavita contadina è espressa con pathos nobile ed eroico da J.-F. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] a Taipei e Kaohsiung.
Abitata da gruppi di origine indonesiana, l’isola ospitò insediamenti cinesi a partire della Repubblica e del Guomindang, Li Denghui, avviò una cauta liberalizzazione dellavita politica, favorendo anche un incremento della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] La zona più attiva è al centro della catena, dove si estendono grandi laghi di origine vulcanica, tra i quali il più importante Quest’ultima rimase al di fuori dellavita politica, anche a causa dell’esclusione degli analfabeti (la grande maggioranza ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] oriente. Il fiume più importante è il Solo, lungo 530 km, che ha origine dal massiccio del Lawu (3265 m) e sfocia a N di Surabaya; ° sec.), in particolare Wirid Hidayat Jati («Il libro dellavita»). Nel 20° sec., nonostante l’opera di divulgazione ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] dei salari e degli stipendi al costo dellavita (indicizzazione), calcolato facendo riferimento ai prezzi retta) un’origine, un’unità di misura e spesso anche un verso positivo di percorrenza; l’unità di misura, detta grado della scala, è ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] delle severe campagne anticrimine, alla diminuzione degli scontri etnici e al miglioramento della qualità dellavita universitaria) e di cultura che la città ospita.
Storia
La prima origine di N. risale al 1626, quando l’olandese P. Minnewit acquistò ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] successione di punti di rango crescente, a partire dall’origine, tale che punti di ranghi consecutivi sono connessi, e può comparire la Madonna con il Bambino.
Albero dellavita
A. che sorge, insieme all’a. della conoscenza del bene e del male, nel ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] ’ambito dell’antichità precristiana.
Il pensiero greco pone il problema dell’origine, della natura e del fine dell’Universo e dell’uomo ), considerando in lui gli aspetti e le forme dellavita umana, affermati in modo eminente (via eminentiae), che ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] ., compare il tipo della v. destinata al ritiro e all’evasione dalle ordinarie occupazioni dellavita pubblica. La pluralità mantenne a lungo il castello (castelli della Loira ecc.), conserva i caratteri della sua origine latina. In Francia, dopo le ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] il Partito dei Democratici Sammarinesi (PDS) hanno dato origine al Partito dei Socialisti e dei Democratici (PSD). sec.), con attigua pinacoteca. Il centro dellavita civile è rappresentato dalla piazza della Libertà, con il Palazzo del Governo ( ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...