Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] delle nazioni e delle razze quanto in Gran Bretagna il livellamento classistico e il progressivo elevamento e adeguamento dellavita le proprie origini dalla pace di Versaglia o dalla pace di Vienna, così, e del pari, le sorti dell'Impero britannico, ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] più tarda, perché era questo il tempio della gente di origine sicana della città, cioè gli abitanti del distrutto quartiere Cartaginesi al momento della conquista di S. nel 409.
Dalla metà del 5° secolo comincia uno splendido momento dellavita di S. ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] studî e ricerche in ogni campo della storia, dellavita, dell'arte e della letteratura dalmata". Ha pubblicato (1937 1815: parte 1ª (solo pubblicata): Dalle origini al 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II con introd. di G. Praga, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] e Los herederos (1975), darà origine a critiche negative e a censure feroci.
Il dolore della condizione umana, che connota le opere linguistico, nonostante abbia accolto anche artisti conservatori.
Animatrice dellavita artistica in P. è J. Plá (n. ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] dei fronti impegnati in questo scontro tra opposte concezioni dellavita associata e, secondo una tendenza già manifestatasi precedentemente o significati esemplari a un fenomeno viziato all'origine da quel fondamentale conflitto di valori e anche in ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] piccole e oscure, costituisce la parte antica della città ed è tuttora il centro dellavita commerciale. La Grande Città invece è più il capo della città e la partecipazione della Constaffel al Consiglio dileguò. Ebbe allora origine un Consiglio ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] e disciplinano, dell'unità della società nazionale nell'ambito dello stato. Le sue origini vanno ricercate nel , lo stato liberale - tre aspetti d'una stessa concezione dellavita sociale e politica - sono in crisi, crisi d'ordine costituzionale ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] una forte riduzione dell'importazione petrolifera. Attualmente di origine geotermica è circa un quarto della produzione che statura di leader nazionale e diventava l'''uomo di riserva'' dellavita politica filippina. A lui, nel gennaio 1980, Marcos ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] di origine cinese, attiva specialmente nel commercio al dettaglio, è stata oggetto di viva ostilità da parte della popolazione. crescenti richieste di democratizzazione e di moralizzazione dellavita pubblica, di cui si fece portavoce soprattutto ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] da una parte a una indiscutibile crescita della qualità dellavita, dall'altra alla creazione di squilibri sociali delle terre è molto frammentata, fatta eccezione per l'isola di Hokkaidō, dove sono presenti vasti appezzamenti. L'origine ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...