arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] usi del termine, da restare disorientati. La ricerca dell'originedella parola riporta a una radice indoeuropea ar- che significa , di sottrarlo all'abitudine, alla percezione disattenta dellavita quotidiana. L'opera lo costringe a entrare in ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] bisogno di essere amati o la paura di non essere considerati, l'amore dellavita e la paura inconscia della morte, o quei conflitti profondi che traggono origine dai nostri impulsi primitivi e da violente emozioni interiori. Tutte sensazioni presenti ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] innate e apprese, tra programmi di origine filogenetica e repertori comportamentali preordinati, eroico, di spronare la civiltà medesima e lo sviluppo della sua vita sociale. Nei secoli passati, la vita dei nobili acquista la forma di un gioco di ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] Queste lingue vennero usate in vario modo in diversi ambiti dellavita sociale; occorre dunque immaginare un continuum di usi, al francese-arabo. Nella prefazione si riconduce l’originedella lingua franca (chiamata anche petit mauresque) all ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] che attestano la divulgazione della Commedia dantesca in ambiente notarile, quando lo stesso Dante era ancora in vita, dal 1317 in funzione trainante e propulsiva che all’originedella storia dell’italiano fu propria di questa categoria ...
Leggi Tutto
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] . L'origine di queste dipendenze è psicologica: queste sostanze danno la sensazione di un benessere fasullo oppure fanno credere di essere più forti di fronte alle difficoltà. In questo modo si cerca l'evasione dalle responsabilità dellavita.
Queste ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] provviste di autorità e che è all’originedella coscienza morale e della tendenza a perseguirne i dettami.
Il terzo sua attenzione è stata dedicata soprattutto allo sviluppo dell’Io nella prima epoca dellavita: di qui la sua tecnica di dare ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] di origine costituzionale e considerate una specie di anomalia preformata e immutabile dell’individuo; successivamente si è data importanza predominante a un ipotetico disturbo somatogenetico su base endocrina, acquisito nel corso dellavita. In ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] ; con la seconda rivoluzione industriale, l’ingresso delle masse nella vita economica implicò la ricerca di una strategia di analisi che potremmo definire neoetniche, individuanti comunque all’originedella n. il prevalere di un nucleo etnico, ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] d’essere del fenomeno, problema che equivale a quello dell’originedelle religioni. Anche per questo problema è la fenomenologia del , i solstizi, gli equinozi o i momenti salienti dellavita economica (semina, mietitura ecc.); tra le persone, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...