Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] un tempo, sommerso a tutti i livelli dellavita politica e sociale da un'inflazione del The origins of totalitarian democracy, London 1952 (tr. it.: Le originidella democrazia totalitaria, Bologna 19772).
Talmon, J. L., Political messianism, ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] , ritrova nel Nuovo Continente le condizioni di vitadell'umanità prima della caduta).Ed è un racconto drammatico - o salvatore), capace di ricacciare indietro il nemico. All'originedella prospettiva mitica, Tudor vede l'abito mentale che identifica ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] 1923; tr. it., p. 181). Abraham rintraccia l'originedell'invidia in una lunga e variegata serie di situazioni, tra le all'invidiato.
Dato che l'emergere dell'invidia viene collocato agli albori dellavita psichica del soggetto, è naturale chiedersi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] possono essere i luoghi di originedella contaminazione di altre parti dell'edificio.
Caratteristiche dell'edificio - La progettazione, la piccoli interventi di riparazione si prolungava la vitadelle opere, nella loro composizione originale. Quando ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] il quadro originario di un uomo primitivo il cui sistema di vita era basato sulla caccia, sull'uso di un campobase e sulla dell'originedell'agricoltura. Esistono tuttavia difficoltà nel fare il punto sulla situazione dell'alimentazione vegetale delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di 240 piedi di lato (71,2 m). All'origine 100 proprietà costituivano una centuria e da qui deriva il 3). Le fiere rurali, le nundinae, costituivano un elemento essenziale dellavita dei piccoli agglomerati. In Africa settentrionale sono ben noti i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] così il torquetum ha dato vita a un altro strumento, il rectangulus (Michel 1944). Il principio su cui si fonda è ridurre i diversi piani che costituiscono il torquetum al solo diametro di originedella graduazione che essi riportano, trasformandoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ; tuttavia, non trattandosi di una vera traduzione, l'origine di questo testo rimane oscura.
Vere traduzioni dall'arabo servizio del vescovo Roberto Grossatesta.
Protagonisti dellavita civile e politica delle loro città, anche Burgundio di Pisa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] per il mondo delle arti e delle tecniche e a quali straordinarie conversazioni avrebbe potuto dare origine un suo incontro paragonabili a quelli ambiziosissimi perseguiti nella fase finale dellavita da Leonardo. Abbiamo già sottolineato che i suoi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] alla cennata società d’affari, per nulla legata alle origini, alle tradizioni dell’Istituto […]. È legittimo pertanto che chi, come me, ha trascorso la sua vita di lavoro al servizio dell’ideale cattolico […] esprima la propria profonda amarezza. Ciò ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...