Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] disponibilità di risorse che nelle periferie di origine sono inutilizzate o addirittura sconosciute o al massimo configurano delle monoculture non adatte alla complessità dellavita. La città non è l'opposto della campagna, ma ne è la massimizzazione ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] alla propria fede significa privarlo di una componente fondamentale dellavita religiosa, allo stesso modo negare a qualcuno l'opportunità della nostra situazione etica. Individuare l'originedell'etica in qualcosa di più contingente della natura ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] -26 (1946-48), pp. 229-303; G. Becatti, L'archeologia, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, II, Napoli 1950, pp. 191-221; G. Rizza, Dedalo e le originidella scultura greca, in CronAStorArt, 2 (1963), pp. 5-49; O. Brendel, Prolegomena to ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] modo conforme alle concezioni del mondo di due diversi gruppi, quello di origine e quello osservato (v. Becker, 1958, p. 652), e permettono di rilevare informazioni relativamente aderenti al mondo dellavita di chi li ha prodotti. A differenza dei ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] l’avvento del fascismo. Il coinvolgimento della Santa Sede e della Chiesa italiana nel sistema politico-istituzionale, se da un lato è stato all’origine di interferenze clericali nella vita pubblica, dall’altro ha – paradossalmente – costituito ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] legittimare un ‘terzo stato’ di vitadelle donne, che si poneva accanto ai due stati fino allora socialmente accettati: il matrimonio e il convento. Il detto aut marus aut murus era all’originedella concezione di onore familiare che considerava ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] discorso di San Miniato su Letteratura come vita, manifesto involontario di tutto il ‘movimento’, si apriva e richiudeva sul pedale pascaliano del divertissement, indicato all’originedell’‘insensibile’ deriva dell’esistenza, e in letteratura di «uno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] aspetti da regione a regione. La progressiva affermazione dell'agricoltura e dellavita sedentaria in villaggi segnò nel II millennio a. degli autori pone in relazione con le originidell'urbanesimo, apparve contemporaneamente sulla costa e nella ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e Spagna, che nei secoli XVI e XVII riguardò molti aspetti dellavita civile e culturale. Ma ben più che in Spagna, e ben ricerche, Napoli 19692, pp. 420-438; A. Galluzzi, Originidell’Ordine dei Minimi, Roma 1967; San Francesco di Paola. Chiesa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e dellavita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] discute le cause che sono all’originedell’abitabilità delle diverse parti della Terra, soffermandosi sugli aspetti non soltanto aristotelico dedicate alle scienze dellavita. Fin dagli esordi della sua fortuna nelle Facoltà delle arti, essa è ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...