Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] più rilevante – il sentimento nazionale era all’originedella sua gratitudine verso i francesi che avevano liberato intentato solo da chi è suscettibile di perfezionamento. In altre parole, solo se si ha fede in una possibilità di perfezionamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] un certo senso caratterizzato, la neuropsicologia fin dalle origini, al punto che ci si riferisce ad alcuni dedicati alla produzione verbale, alla ripetizione, alla comprensione delleparole, delle frasi e dei testi, alla lettura, alla scrittura e ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] e dell'originedelle maestranze che le eseguirono, queste opere illustrano la straordinaria ricchezza della committenza di una linea o di una parola. La lunga iscrizione della Cupola della Roccia costituisce uno splendido esempio di presentazione ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] singolare proprietà di «allontanare dal significato usuale delleparole» trasferendolo in aliam rationem «in un altro dell’imitazione di origine ciceroniana, che in grande parte si svolge nel quadro delle idee di ➔ Pietro Bembo e delle sue Prose della ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] improvvisa. L'originedella diversità è associata alle interazioni tra le molecole nel solido. In effetti le dimensioni della molecola a misurata scaldando o raffreddando il campione. In altre parole, si osserva un'isteresi magnetica che consente di ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] secondaria è l’occlusiva velare sorda all’inizio dellaparola quando, realizzata con articolazione primaria velare e , ma forse come fricative, e in italiano la /j/ ha poi dato origine a un’affricata palatale: peius > pe[dːʒ]o; sanguis > ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] morfologica sono statisticamente indistinguibili; in altre parole, per alcuni taxa i modelli comportamentali the struggle for Iife. Londra, John Murray. Trad. it. L'originedelle specie, Bologna, Zanichelli, 1982.
DE QUEIROZ, A., WIMBERGER, P. ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] atasso-dinamica. Un'altra rivoluzione delleparole, dei concetti e della classificazione delle malattie, solo per ora hanno comportamenti personali analoghi. Quando la malattia ha un'origine biologica e minaccia tutta la popolazione, questo segnale è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] e di 492 nelle donne, con un tasso medio di 778. In altre parole, indipendentemente dall’età, la differenza di mortalità è, per es., negli uomini, control, che attribuisce la responsabilità dell’originedelle diseguaglianze sociali di salute allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] dei braccianti agricoli, e una convincente interpretazione delleoriginidella mafia, che personalmente considero fra le sue pagine di Stato’.
In sintesi Sylos Labini, con il rifiuto delleparole d’ordine astratte o generiche e la sua attenzione per ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...