La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] posto sempre più importante nel commercio marittimo veneziano, specie con il mar Nero. E purtroppo impossibile valutare e vettori spesso celavano la vera destinazione o l'originedelle merci ricorrendo a indicazioni geografiche vaghe, o del tutto ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] nel Tamaulipas sud-occidentale. È stato inoltre accertato che le diverse specie di fagiolo apparvero in epoca tarda e non nelle prime fasi agricole e mesoamerica
di Thomas R. Hester
Sull'originedelle società complesse in America Settentrionale e in ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] la sua lettera di «scuotere il bel sesso da quella specie di letargo morale e politico in cui giacque finora e di parte dedicata a S. Lazzaro degli Armeni.
57. Giustina Renier Michiel, Originedelle feste veneziane, I, Venezia 1817, p. XV.
58. Ibid., ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] oceanica e margine passivo, mentre meno chiara è l'originedella subduzione intraoceanica. Una volta attivato il processo, sono invece pannonico.
Molti margini attivi, specie di tipo americano, presentano all'esterno dell'arco magmatico una catena ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] Finlandia.
In anni recenti, un gruppo di ortodossi americani di origine russa (‛Metropolia', v. punto V) si aggiunse all' es. la trasformazione dellespecie eucaristiche, gli azzimi ecc.), ma soprattutto dal punto di vista dell'ecclesiologia: si ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , connesso a una sorta di translatio imperii, una specie di donatio Constantini in senso inverso.
Quanto alla sovranità .
I canonisti sostengono dunque la tesi che all’originedelle prerogative degli ecclesiastici, soprattutto in ordine a una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] che, per taluni, sarebbe addirittura alle originidella nuova metodologia scientifica galileiana), occorrerebbe spiegare dagli universali, per scendere alla determinazione dei generi e dellespecie. Ma, appunto per questo, Capivacci riteneva che vi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 'allora il tema dell'originedella città era inserito in quello più vasto dell'originedello Stato e della politica e la . La stessa identificazione di cortili interni presenta problemi (specie per scavi non recenti), ma va considerata abituale. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Grabdenkmäler und Votivreliefs, Monaco 1988. - Originedelle s. funerarie: H. Biesantz, Die solito in uno stile calligrafico diverso, che fa uso - specie nella fase più antica - della grafia «sigillare» (zhuanshu) o «cancelleresca» (lishu). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] riproduzione, al mantenimento dellaspecie, la causa formale, ossia l'essere dell'individuo e dellaspecie, viene a coincidere lo stilo. Animali, schiavi, barbari e donne alle originidella razionalità scientifica, Milano, Il Saggiatore, 1979.
Viano ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...