Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] importante è poter risalire alla regione geografica di origine, alle vie di dispersione e al modo di vita dellaspecie in studio. Il risultato delle determinazioni sarà l'elenco dellespecie presenti, che possono venire quantificate attraverso il ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] si annuncia l'arrivo della compagnia dei coniugi Coppa. Tale versione sancisce una specie d'intangibilità della formazione: "s'obliga merci d'ogni genere (cf. G. Renier Michiel, Originidelle feste veneziane, pp. 106-107). "Non cessavano gli ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Goldoni, Roma 1990.
89. G. Renier Michiel, Originedelle feste veneziane, pp. 99-101. La cronaca di Giustina impresa teatrale e di approcci storici a una specie di Risorgimento nazionale sotto il segno dell’aquila bicipite d’Asburgo [...]» (p. 393 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , questi materiali necessitano in particolare della estrazione dellespecie solubili (soprattutto i cloruri e i possono essere i luoghi di originedella contaminazione di altre parti dell'edificio.
Caratteristiche dell'edificio - La progettazione, la ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] alcuni investimenti fondiari, poi molto ampliati dagli eredi, specie a Mirano e ad Asolo; ma ha investito capitali può qui affrontare in tutta la sua complessità il problema dell'originedelle pubbliche anatomie: è questo un settore di studi in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] crescenti contatti con la Cina e la Corea. Nelle originidella cultura Yayoi sono evidenti alcuni elementi essenziali: l'agricoltura mentre per altri l'abbondanza e la varietà dellespecie sfruttate indicherebbero un insediamento stabile. Nel livello ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] e rimossa quasi integralmente dai Francesi nel 1798. All'originedella raccolta dovrebbero essere oltre acquisti (Piranesi) anche scavi a Jenkins, una figura centrale del mercato antiquario romano, specie in rapporto a quello inglese.
Bibl.: D. Irwin, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , hanno dimostrato che il nocciolo è una dellespecie arbustive più favorite dal passaggio di incendi e mostra un incremento rilevante in occasione dei primi incendi di probabile origine antropica durante l'Olocene antico. Verifiche recenti ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] del patrono di Venezia, che il doge passava all'ammiraglio dell'Arsenale. Salito in una specie di portantina, chiamata pozzetto (rituale subentrato a quello più antico, di origine bizantina, del trasporto a braccia), il neoeletto veniva condotto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del tempo, perché leggere un libro da capo a fondo, specie se il libro non era un Canone da leggere per motivi religiosi comprende anche vermi e ragni.
L'enciclopedia intitolata L'originedelle cose (Shiwu jiyuan), la prima dedicata a questo tema ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...