TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] volta, collegata.
Quanto precede vale per spiegare le origini e i limiti della concorrenza fra i varî mezzi di trasporto, ciascuno acqua, che s'incaricano del trasporto delle persone o delle cose" come una speciedella locazione di opere e d'industria ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] mediante obbligazioni fondiarie, sono le Landschaften, la cui origine risale a circa il 1770, quando per ovviare ai di finanziamento o investimento, nella grandissima varietà delle loro specie e sottospecie, si possono raggruppare in due grandi ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] B invita C a pagare l'equivalente della somma ricevuta da A. Questa origine spiega limpidamente la forma epistolare e il ulteriore) autorizza la valuta in merci o in conto, anziché in specie.
Il terzo periodo, che si può dire non abbia ancora chiuso ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] stagni, le sorgenti e i minori corsi e bacini, superficiali, d'origine naturale, che si prestino alla navigazione o al trasporto, o, mediante quella specie di compartecipazione dei comuni e delle province, con la facoltà concessa al ministro delle ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 'età. Il codice - sulla base dello statuto generale del 14 febbraio 1919 - conosce tre specie di società agrarie: la "comune" di quell'origine ferriana, che risulta invece documentata dagli stessi giuristi sovietici all'epoca dell'elaborazione dei ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] sulle quali si è discusso a lungo, in origine servivano per calcolare la mercede dell'amanuense; l'indicazione, oltre che a fin di storia dell'arte per l'Italia, I e II, Roma 1913-14 (non più continuato). Contributi bibliografici notevoli, specie ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] e la fauna siano distinte dalla presenza di alcune specie proprie dell'Europa meridionale e occidentale. E quando si aggiunga che , 1 : 600.000, 9ª ed., 1913.
Storia.
Dalle origini fino alla costituzione del granducato (1806). - Lo stato del Baden ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] la struttura giuridica dell'assegno; è essa che assicura la garanzia della provvista, dall'origine alla fine dello chèque. Può hanno così voluto. Il sistema non fa che consacrare una specie di chèque di banca; il carattere di chèque rimane nel ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] riprese, il Belgio cercò di agire in favore della libertà degli scambî internazionali, specie mediante la convenzione di Ouchy, del 1932, con si sono invece acuite. Molti Belgi, di diversa origine e condizione, si sentono a disagio nel quadro dei ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , ecc. - Nicola Zanichelli S.A.: trae le origini dall'antica libreria Marsigli e Rocchi, rilevata dallo stampatore 'autore assista l'editore nell'allestimento dell'edizione, specie con la revisione delle bozze di stampa. Taluni considerano, tuttavia ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...