In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] g., sono tra loro fortemente differenziate, anche per i profondi legami con altre diverse parti della matematica, tanto che la generazione proiettiva di curve e superfici ecc. Se le origini della g. proiettiva si possono far risalire agli studi di ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] praticata dai suoi abitanti, in larghissima maggioranza islamici. La profonda frizione tra indù e musulmani, inaspritasi nell’intera regione di kWh nel 2006), per due terzi di origine termica. È in funzione un impianto termonucleare presso Karachi ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] O(xyz) dalla relazione r′=r+vt se per t=0 le origini O, O′ dei sistemi di riferimento coincidono. Una tale relazione, nota gauge.
Linguistica
Processo per cui da una struttura profonda si genera una struttura superficiale, con operazioni di ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] di quello del protone. Lo studio della diffusione anelastica profonda di elettroni di altissima energia su n. ha ulteriormente precisato generale enormemente più intense delle interazioni deboli: l’origine di questa interazione nel caso del n. è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] ; più a E, fino al Capo Bon, dove si apre la profonda insenatura del Golfo di Tunisi, è orlata da brevi pianure alluvionali, con valori minimi. L’unico fiume notevole è la Medjerda, che ha origine in Algeria ma il cui corso si sviluppa per circa 3/4 ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] a essi associate, ha una lunga storia la cui origine è riconducibile all’inizio del Novecento, quando L. Bachelier parlando, ma esso non è la sottigliezza matematica più profonda fra quante stanno alla base del concetto di processo stocastico ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] concentrazione; meccanismi meno frequenti di d. materiale trovano origine in un gradiente di temperatura o in forze contribuenti. Tali effetti possono comportare un’alterazione anche profonda dell’equilibrio economico.
D. del valore Secondo la ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] Durante la dominazione ottomana si ebbe una profonda decadenza delle lettere, essenzialmente legata alla fine Zoranić [P. De Albis]; M. Držić [M. Darsa]) diedero origine a una notevole produzione plurilingue (italiana, latina e croata) che coniugò ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] cavi e si deposita sul supporto a spessore differente secondo la profondità dell’incisione; il processo classico di questo sistema è la gocce d’inchiostro.
Moda
La s. dei tessuti ebbe origine in India come pittura su stoffa. In Europa in diversi ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] Si adotta pure la g. in luogo della trincea, anche poco profonda, per ragioni di stabilità e di sicurezza, nell’attraversamento di terreni camera di prova assorbono le onde d’urto che si originano nel fluido in movimento a velocità vicine o di poco ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...