Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , per parlar di loro in generale, si organizzarono in origine per gruppi distinti da un totem (sole, acqua, cielo deve notare che la grande guerra mondiale ha arrecato profondi mutamenti nella distribuzione percentuale dei fornitori e dei clienti ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] concentriche, la porzione posteriore della parete interna si differenzia profondamente e costituisce la retina propriamente detta, la parete esterna mantiene una struttura semplice e dà origine all'epitelio pigmentato.
L'epitelio pigmentato è formato ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] alla t. e al suo pubblico familiare e generalista, pratica e consumo del video sono all'origine nel cinema di profondi e decisivi cambiamenti.
Il video agisce anzitutto sulla natura del film, nel senso di favorire indeterminatezza, eccentricità ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] variabile.
a) Sistemi ad area variabile. - In origine questo sistema venne adottato dagl'ingegneri danesi Petersen e Poulsen 'arte italiana: la quale è qualche cosa di più serio e profondo di quello che non sembri, poiché è l'eterna commedia della ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] orbita dello stato. I due fenomeni, determinati da mutate e più profonde condizioni di cultura e da nuove e imprescindibili esigenze, si unificano in un effetto solo. Tale è l'origine delle più vecchie illustri università, come quelle di Bologna e di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] corso della Lena segue una regione morfologica assai caratteristica, costituita da un altipiano, profondamente inciso dai corsi d'acqua e dominato da monti isolati di origine vulcanica. Ancor più verso oriente, per quanto la regione sia poco nota, si ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] presero Costantinopoli il modello magnifico che presentava Santa Sofia colpì profondamente gli architetti che lavoravano per i sultani, tanto più che parecchi di essi erano d'origine cristiana: tutti sognarono di uguagliare e di sorpassare la Grande ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] subcontinua occorre di vedere più generazioni parassitarie.
L'offesa grave e profonda che la malaria perniciosa apporta all'organismo e agli organi, onde ebbero origine i sintomi perniciosi, si rileva dalle successioni morbose, che non raramente ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Laplace. Infine è dei nostri giorni quello sviluppo in profondità e in estensione che si può considerare come una quarta diverse classi e tali che gli eventi della prima siano originati da eventi della seconda classe: enumerati gli eventi di ciascuna ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] forti contributi d'alimento, e questi nuclei essi hanno inciso in profonde gole. Così, infatti, si è aperta la strada il Garigliano Ma ve ne sono in forma di marcia o di danza, in origine tarantella, più tardi valzer, tango e fox. Le canzoni sono ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...