PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Krapina, nel Riss-Würm. Molto si è discusso sulla origine di questa razza, che alcuni, soprattutto nei primi tempi e artefatti litici), scoprì una vera e propria tomba collettiva, alla profondità di oltre m. 2,5. Essa aveva una forma ovale e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] parlato, e sopravvissuto ad essi. Sembra, invece, che la sua origine vada fatta risalire a tempi più recenti, e si debba, almeno di non molto a quella del Lago di Como ed è poco profondo (massimo metri 6, 20). Era senza emissario, e per regolarne le ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] vengono fecondate da uno spermio con 5, o con 6 cromosomi, dànno origine a maschi o a femmine.
Un caso molto interessante è offerto da che se n'è detto, che rispecchiano una fondamentale e profonda differenza fra i sessi. Non v'ha dubbio che molti ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] appaiono ripidi, nudi, aridi, in contrasto con le valli profonde che li solcano e nelle quali si trova frescura e catena dell'Afghānistān centrale, e continua col Sefīd Kōh.
Il Kābul ha origine presso il passo di Unai, sulle pendici SE. del Kōh-i ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] (Urbulana), P. di Nocera; una porta si apriva anche in origine lungo l'asse della Via di Mercurio, ed una allo sbocco sagomato da severe cornici di tipo tuscanico, con doppia gradinata, profondo pronao con 6 colonne corinzie di tufo sul fronte e ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] le associazioni dei primitivi sono in generale fin dall'origine di natura religiosa, non prodotte, come vuole lo Schurtz fra i soci (pur avendo col contratto di società analogie profonde) opera di fatto nel mondo giuridico ed economico e contrae ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] .), che, a partire dagli anni Trenta, avviarono a una profonda trasformazione anche l'editoria, sia nel settore giornalistico che in soprattutto J. Riis (1849-1914), un giornalista di origine danese a sua volta immigrato nel 1870, che sostituì ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] il Tirreno, tutta formata di vaste e spesso amplissime falcature poco profonde che si stendono fra l'uno e l'altro dei rari promontorî e poveri o privi di strade. Esso ha antica origine feudale e resistette alle leggi sull'eversione feudale del 1806 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 'altipiano (Licaonia) è occupata da bacini chiusi d'origine tettonica, un tempo più estesi, separati tra loro antisommergibili, varati nel 1926, da 25 t., armati con bombe di profondità; 5 più vecchi.
Oltre a ciò la marina turca possiede 3 dragamine ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] ma ci sembra ovvio che essa traesse la sua prima origine dall'aver egli veduto o saputo di quegli audaci esploratori ascoltare nell'ambiente in cui viveva; e anche di una sua profonda religiosità, almeno nel periodo anteriore alla sua sventura, v'è ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...