Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dire che la casistica sia immensa: Giuseppe Flavio (lo scrittore di origine ebraica che nel I sec. d.C. lavora alla corte adibito al culto, una roccia che si apriva in una profonda grotta, mentre alla tarda età ellenistica risalgono i più antichi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in Terra Santa e quelli rimasti nel paese d'origine fu in effetti assai forte e naturalmente l'evoluzione sec. 12° presentava le forme ancora oggi visibili: dietro il fossato (profondità m. 28) scavato nella roccia antistante si trova il donjon (lato ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ). Subito a N del promontorio si stende la profonda insenatura del Corno d'Oro, che separa i quartieri in id., Il culto delle immagini. L'arte bizantina dal cristianesimo delle origini all'Iconoclastia, Firenze 1992, pp. 117-200); C. Mango, The ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] del valore di 8 cents" (pp. 89-90). Ugualmente di origine africana è un anello fatto di legno di ebano, materiale che si pini e lì ascolti in silenzio i suoni che arriveranno nel profondo della sua anima, e se non rimarrà impressionato, sarà perché ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] si accedeva dal lato sudest, era circondata da un fossato asciutto (profondità oltre m 6; larghezza alla sommità m 10,20). La e si volge leggermente di lato con grazia. In origine essa doveva con questo movimento rivolgersi verso le statue dei ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] le culture dell'Alto Nilo hanno rivelato una profonda affinità con le società sahariane associate ad ambiente si sarebbe consolidata tra il 150 a.C. e il 150 d.C., dando origine al regno di Aksum, che raggiunse il pieno sviluppo tra il IV e il VII ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] non ha avuto adeguato risalto la discriminante profonda rappresentata dall'invasione dell'Italia; è stato I, Roma 1961, pp. 87-94; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; M. Salmi, San Salvatore di Spoleto, il Tardo Antico ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] camera a pianta quadrata sormontata da cupola, le cui antiche origini rimontano all'area siro-egiziana, se non al lontano Iran regolare di circa 83 m di larghezza e 67 m di profondità; la sala di preghiera vera e propria occupa una superficie pari ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] corrispondenza del muro della qibla e di 37 m di profondità.
Il miḥrāb (nicchia di preghiera) ha una decorazione cortile circondato da portici e una sala di preghiera ‒ che in origine misurava 60 × 50 m ‒ con 13 navate perpendicolari al muro della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] del miḥrāb di al-Giuyushi, esso presenta la conca della nicchia decorata da profonde scanalature radiali che si dipartono da un medaglione centrale la cui origine è certamente da ricercarsi nelle nicchie a conchiglia di tipo copto. Il periodo ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...