Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] circa il 30% del territorio); scomparse, ormai, alcune specie di animali, come gli uccelli senza ali.
Disabitata all’ popolazione risente delle vicende storiche: prevale l’elemento d’origine indiana (67%), introdotto dagli Inglesi per il lavoro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] è varia (elefanti, rinoceronti, leopardi, cervi, orsi), con alcune specie caratteristiche, come il tangan (equino d’alta montagna).
La popolazione del Bhutan è di probabile origine tibetana, ma le immigrazioni hanno portato nel paese consistenti ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] là dove la meseta è fasciata da pianure litoranee (specie sul versante mediterraneo).
Le regioni settentrionali, fra il parti orientali della meseta si mescolarono con gli Iberi dando origine al popolo dei Celtiberi. Un apporto di elementi orientali ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] tali isole è quasi irrilevante (26.000 km2 ca.), specie se confrontata all’enorme estensione della loro distribuzione nell’ ’altra parte attestata già in epoca precoloniale.
L’origine dei Polinesiani è stata rintracciata in popolazioni originarie del ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] e le minori Lanai, Niihau, Kahoolawe.
Caratteri geografici
Di origine vulcanica, le H. presentano oggi solo due vulcani attivi, di queste isole. La fauna è molto numerosa e varia di specie: fra i Mammiferi, il solo indigeno è un pipistrello ( ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] spiaggia larga non oltre 200 m. La popolazione, in massima parte di origine spagnola, è di 28.779 ab. (2005). Sulla costa occidentale e vi fioriscono l’aloe e il fico d’India. La specie animale più comune è la bertuccia, o scimmia di G. (Macaca ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] millennio a. C., in età romana P. costituì una specie di territorio neutro fra Roma e la Persia e sviluppò caratterizzata dall’unione di elementi siro-anatolici con altri di origine ellenistico-romana; la frontalità delle figure e il modellato ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] di isole poggia su uno zoccolo sottomarino, è tutto di origine vulcanica e di età relativamente recente (circa 2 milioni di e ha offerto notevoli argomenti nello studio dell’evoluzione delle specie; fu studiata anche da C. Darwin (1835); circa ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] a NO) vaste masse di lava basaltica. La decomposizione delle rocce dà origine a due tipi di suoli: laterite (di color bruno, nelle zone i due grandi strati linguistici preariani dei Munda (specie nelle regioni orientali) e dei Dravida, presenti in ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] Agrigento si è affiancata una rete stradale progressivamente rinnovata.
Di origine antica, ma incerta (secondo alcuni l’antica Nisa o Nissa la valorizzazione delle risorse naturali è compromessa, specie nella cimosa litoranea, dall’assenza di una ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...