MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] fanti, vestiti di un "farsetto bianco, un paio di calze alla divisa bianche e rosse, e una berretta bianca, e le scarpette, e 5ª, XIV (1909). Per la data di composizione dell'Asino d'oro v. l'introd. di L. Foscolo Benedetto all'ed. delle Operette ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] nel 1932 si esportarono chilogrammi 301.414 di oro grezzo in lingotti o in polvere. Quanto al i; j sta per d + z. Si scrive, per es., fotsy e si pronunzia futsi "bianco". Il sistema fonetico del hova ha soltanto quattro vocali: a, e, i, u; mancano o ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] , e l'immensa quantità di suppellettile, prodotto delle arti minori, in oro, in argento, in bronzo, in terracotta, in vetro, in osso , dipinte a color rosso sull'intonaco bianco, o talvolta a color bianco sul rosso, erano gli artefici necessarî ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] è aumentato, dal 1913 al luglio 1930, da 6,79 a 18,52 franchi oro; in Francia da 7 a 16,24; in Italia da 7,50 a 16 granturco di tipo giallo o rosso con non più del 5% di granturco bianco. L'unità di contratto (lotto) è di 100 tonnellate, e talvolta di ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] . Se i tentativi di percorrerlo tutto dalle coste del M. Bianco allo Stretto di Bering risalgono alla metà del sec. XVI, i primi metalli coltivati sotto il dominio russo; a questi seguì l'oro, scoperto intorno al 1830, e che fino a poco tempo fa ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Antonio Cardona e poi a Gonsalvo Monroi per 30.000 fiorini d'oro. I Maltesi provvidero da sé a riscattarsi, offrendo il prezzo al maltesi, è dovuta alla materia adoperata che è il calcare bianco dell'isola; anche nelle chiese, come a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 1909.
La moneta base turca per molti secoli fu l'āqče ("bianco"; cfr. greco aspron), d'argento; al tempo di Solimano I qurush "piastra", divisa in 40 pārā. Si coniarono anche monete d'oro con varî nomi (altïn, sherīfī, megīdī ecc.). Il primo a ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] OH (idrossile). Quanto agli elementi non ancora trovati (oro, radio, ecc.), la loro assenza apparente viene spiegata diminuisce e il colore passa dal rossastro al giallo e al bianco o bianco azzurrognolo; vale a dire l'astro percorre tutta la "retta ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] po' più su, fino a 4835 m., 25 metri più alta del M. Bianco; è la ferrovia più elevata del mondo). A N. dell'11° lat. lo stagno, nel Perù il vanadio; le Ande della Colombia danno oro e platino, in quantità sempre crescente (v. america e per maggiori ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] i cristalli sonti tutti lavati e lo zucchero si presenta sufficientemente bianco. Esso poi viene sciolto in acqua a 90-95°; la in confronto a quelli del 1930, espressi in lire oro per quintale di zucchero raffinato:
Attualmente in Italia il prezzo ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...