SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] L’eleganza grafica del contorto segno art nouveau e una sapiente condotta cromatica giocata su pochi toni di bianco, argento, azzurro e oro, fanno di queste opere un unicum nel panorama internazionale.
Nel 1896, in sintonia con l’ambiente fiorentino ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] e Martiri, collocate entro nicchie lungo la navata centrale, i sovrastanti clipei figurati e il fregio modellato in bianco e oro che corre lungo l’architrave della navata gli furono commissionati, forse per diretto interessamento di Sacchi e Maratti ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] improbabile riferimento al D. di "un'ampia pala d'altare con fondo d'oro e lembi in giro dorati" oggi irreperibile (Monti, 1902, p. 299), Martino in Compito poi in quella di S. Giorgio al Pozzo Bianco e infine in quella di S. Paolo in Compito, appare ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] tecnici (il trattamento ‘a graticcio’ della lamina d’oro nella Croce di Macerata Feltria), ma lo scatto qualitativo lati della Madonna col Bambino in trono e un confratello bianco (di recente donata alla Pinacoteca Vaticana, ma proveniente da Ancona ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 1715, 1716, 1717, 1721, 1722).
Un pagamento del 1730 per "oro e colori per il pulpito" (ibid., ad annum 1730) non sembra potersi di due angeli e due sante dolenti, dipinte in bianco e oro. Nel 1744 venne inoltre pagato per l'assistenza prestata ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] mangiare e pegio bevere» anche se «per la cupidità del ditto oro tutti stavamo forti e gagliardi». E succede lo stesso quando, giunti a «uno arcipelago de mare bianco» toccarono finalmente terra e «presimo refrescamento del quale molto bisognavamo ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] la conservazione delle vecchie tariffe, anche pagabili in oro, rispetto a questo "generale elevamento del muro storia economica, VI (1941), pp. 66-69; U. Zanotti Bianco, Nota storica sul movimento antiprotezionista in Italia, in A. De Viti ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] , Interno della foresta di Fontainebleau (con carretto e cavallo bianco), Foresta di Fontainebleau con un gruppo di vacche, La del 1848 dove Giuseppe fu premiato con una medaglia d’oro di II classe. Con Blanc intrattenne una breve corrispondenza al ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] all'identificazione che proponiamo con la Veronica Dall'Oro, moglie di Ludovico Cavazzoni, che nel 1503 -130, ad annum; Ibid., Consultori in iure, regg. 553, 554; Ibid., Atti Bianco, b. 128 rosso, n. 15(testamento del 1560); Ibid., Atti Cigrigni, b. ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] di ‘bizzarria’. Un esempio doveva essere la cappella «di marmo bianco adornata bizzarramente» (Celano, 1692, V, pp. 15 s.) di lui pure una custodia d’argento e un paliotto «col fondo d’oro e rilievi d’argento assai nobili» (ibid.). Ma l’elenco delle ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...