JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] interno dell'abbazia di St-Denis.
L'opera, costata 400 scudi d'oro e composta di ben 63 pezzi scolpiti fra grandi e piccoli, una restauro (1834). L'opera è costituita da parti in marmo bianco, rosso e nero; il materiale di queste due ultime cromie ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] costruzione furono usati cemento e finta pietra al posto del marmo bianco previsto nel progetto, fu demolito nel 1937, sebbene Radice, in sempre a villa Olmo, della sala delle medaglie d’oro e del sacrario dei caduti nella Mostra coloniale celebrativa ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] Dora Baltea, cui fu in seguito preferito del calcare bianco proveniente dalle cave di Lessolo; il combustibile era una miscela in quegli anni, giunse nel 1844 la medaglia d’oro alla IV Esposizione di Torino sulla «patria industria», confermata ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Terrusi, Bari 2003.
Fonti e Bibl.: A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, III, Ferrara 1674, pp. 186 s.; F.S. Quadrio M. traduttore cortigiano. Intorno al "Carcer d'amore" e al "Tirante il Bianco", in Civiltà mantovana, s. 3, XXIX (1994), pp. 45-69; A ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] la decorazione del libro organizzati all’interno della Mostra di bianco e nero dell’Associazione per le arti Francesco Francia, 1932-36, 1940), il quindicinale di matrice cattolica Cuor d’oro (Torino,1922-23, 1925), il quindicinale Ragazzi d’Italia ( ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] ricorda il vaso a forma di cratere, interamente smaltato di bianco e decorato con fiorellini, raffigurante, nella svasatura del collo, "all'etrusca", libere rielaborazioni nei colori turchino e oro dei vasi classici. La produzione di porcellana, per ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] priva di profondità spaziale, giocata su due soli colori, il bianco e il verde scuro, e su un dinamico gioco di occasione dell'Esposizione nazionale del 1916 ottenne una medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione con il dipinto Pietà ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] 1996, p. 172; S. Cardarelli - R. Martano, I nazisti e l’oro della Banca d’Italia, Roma-Bari 2000, pp. 31, 41-45; F. a cura di M. Cassetti, Roma 2008, pp. 370 s.; U. Zanotti Bianco, La mia Roma. Diario 1943-1944, Manduria-Bari-Roma 2011, pp. xxix, ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] . 8, 10, 12, tra via S. Siro e salita dell'Oro, eretti sul terreno di proprietà dei Cambiaso probabilmente poco dopo il 1786, per i Brignole Sale (la trasformazione delle scuderie di Palazzo Bianco a uso rimesse nel 1849).
Notevole l'apporto di ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] anche a livello intraspecifico, come il caso dell’abete bianco). Soprattutto, per quanto riguarda il nostro Paese, Pavari ordinario dell’Accademia di agricoltura di Francia, medaglia d’oro al merito silvano in campo nazionale.
L’attività di Pavari ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...