MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] arte internazionale di Monaco di Baviera, vinse la medaglia d’oro per il dipinto Tramonto nel porto di Genova (Monza, ma la gamma cromatica, ridotta ai toni del grigio e del bianco, risulta più vicina alla realtà italiana di De Nittis (Di Giovanni ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] la fase successiva. Nel 2006 furono concesse due medaglie d’oro al merito civile: il 25 settembre alla città di i figli d’Israele dalla Shoah, Cantalupa 2010, pp. 109-113; M. Bianco - A. De Simone Palatucci, G. P. un giusto e un martire cristiano ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] : Presenza dei Cattolici nella Provincia di Ravenna, Medaglia d’oro al V.M., in Il contributo dei Cattolici alla lotta Roma 1990; Discorsi parlamentari (1947-1979), introduzione di G. Bianco, Roma 2009; La politica è bellissima, Ravenna 2009; Le ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] però un effetto straniante grazie al nitore dell’intonaco bianco.
Sempre nel 1898 ricevette l’incarico per il rifacimento affacciati sul Canal Grande e in particolare alla Ca’ d’Oro, ma con molte evidenti citazioni di palazzo Cavalli Franchetti, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] Pier Maria", abitante nel quartiere di S. Maria Novella gonfalone Leon Bianco (Arch. di Stato di Firenze, Cittadinario, 67, c. 68 politico: oltre alla dote cospicua di 600.000 scudi d'oro promessa da Cosimo II e preceduta da pregiati doni al principe ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] nella guerra di Liberazione gli venne assegnata la medaglia d’oro al valor militare.
La sua attività di combattente contro il e promosso un colpo di Stato (noto come golpe bianco), venne però assolto due anni dopo con la cosiddetta formula ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] volta, a Modena, alla mostra «Arte pura – Pittura, scultura, bianco e nero». L’anno successivo, a Parigi, ebbe modo d’ partecipazione che gli valse il conferimento della medaglia d’oro della Künstlerhaus Akademie di Vienna. Alla Quadriennale di Roma ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] si trovò un ricco sarcofago vuoto, coperto da un drappo bianco che si dissolse al contatto con l'aria: sotto apparve diaspro; dieci grossi e complessi bracciali con figure alate, il tutto d'oro; e poi argenti e bronzi. Subito il F. si recò a Parigi ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] partecipò anche nel 1915 con Ritratto in giallo, Ritratto in bianco, Ritratto in verde, Natura morta e varie xilografie, e carta», per i quali egli ottenne una medaglia d’oro.
Nella capitale francese Sensani soggiornò frequentemente nel corso degli ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] Paradiso, del monte Rosa e nel massiccio del monte Bianco, accompagnato da prestigiose guide valdostane; la più importante fu Vettor Pisani l’insegna azzurra con la stella d’oro corrispondente all’incarico di ispettore delle siluranti nell’Adriatico. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...