OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] catal., Lugano-Roma), Milano 1989, pp. 40-59; A. Lo Bianco, in Pinacoteca di Brera. Scuole dell’Italia centrale e meridionale, Milano 2005), pp. 85-112; Id., Filoebraismo, età dell’oro e politica di consorteria: le operazioni artistiche del clan Arese ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] s. Isidoro; un discorso detto nella Compagnia di S. Benedetto Bianco la prima domenica di Quaresima; altri sopra la dignità del sacerdozio in occasione di essere stata presentata la rosa d’oro mandata da Sua Santità all’altezza reale della serenissima ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] ottenere sulla carta l'effetto di un negativo: decorazione in bianco su fondo nero. Secondo l'opinione di parecchi studiosi, ristampata a Venezia nel 1534 "con la Gionta del Monte del Oro novamente ritrovato", nel 1547 e ancora una volta, senza data ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] presso la galleria del Milione all’importante «Mostra di Bianco e nero», che lo impose sul panorama internazionale dell’arte età dall’Accademia di Brera, venne insignito della medaglia d’oro del presidente della Repubblica «per la scuola, la cultura ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] alterna al blu e il soffitto è decorato con motivi di conchiglie in oro zecchino. Progettati dal M. sono anche le sedie e il tavolo. Nella iniziò la progettazione del monumento, realizzato in marmo bianco sul punto più alto del Vittoriale, una sorta ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] . Francesco in meditazione (Genova, Galleria di Palazzo Bianco), messa in relazione con un disegno di pertinenza del Non ancora individuati dalla critica sono inoltre un disegno con l'Età dell'oro (Ratti, 1762, p. 135) e il foglio recante il ritratto ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] di bronzo, e ottenendo in seguito due medaglie d’argento, una croce di guerra e una proposta per la medaglia d’oro.
La fine della guerra lo colse sulla strada per il Tonale, in Trentino, dove restò fino alla smobilitazione, come ufficiale addetto ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] ag. 1457 aveva consegnato loro un cavallo e 21 ducati d'oro perché, con tale somma, si costituisse la dote della cugina capitali potevano essere di solo inchiostro, oppure ornate con bianchi girari ("principium laboratum circum circa") e a volte ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] , solitamente realizzata in nero o in bianco e nero.
Nel 1952 Mario sposò Bianca Giannoni, una napoletana di padre toscano. e in vacanza. Nel 1975 fu insignito del Tiberio d’oro, il premio conferito a coloro che si distinguono per iniziative, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] di Roma, mentre nella sua città ottenne la medaglia d’oro al II gran premio Venezia Biennale d’arte contemporanea di Ca dialettico con le parti dipinte e gli interventi segnici (Immagine in bianco 523, 1971; ripr. in Spazialismi a confronto, p. 81). ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...