COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] anche dopo essere divenute spose e madri: vestite con un abito bianco, ognuna di loro rappresentava un simbolo (le Spine, Pilato, la S. Cecilia e della Filarmonica romana o la medaglia d'oro per benemerenze nel campo "della scuola, della cultura e ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] ne cinge la zona mediana del corpo, disegnando su fondo bianco grifoni affrontati con le zampe anteriori sollevate e appoggiate a al 1800.
La placca orna una tabacchiera in tartaruga ed oro (Roma, coll. priv., esposta nella mostra romana del 1986 ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] . Con quest’ultimo si unì al Gruppo italiano dell’ex-libris e bianco-nero. Nel 1939 partecipò alla World Exhibition di New York e l’ alle Triennali del 1954, in cui vinse la medaglia d’oro per un enorme pannello di gesso e sabbia dal titolo Plastica ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] come tale vinse anche, nel 1900, una medaglia d’oro alle Esposizioni Riunite di Milano (Troianelli, 1989, p. -145; K. Tomadjoglou, I film-sceneggiata di E. N., in Bianco & nero. Rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia, n. ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] primi film a colori (The savage innocents, 1960; Ombre bianche), un racconto d’avventura diretto da Nicholas Ray, ottenne il in a golden eye (1967; Riflessi in un occhio d’oro) di John Huston, dove rimpiazzò nel corso della lavorazione il maestro ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] le doppie gambe anteriori terminanti in forma di trottola. I colori che predominano nelle imbottiture e nelle decorazioni sono l'oro, il bianco e l'azzurro, in accordo con le decorazioni alle pareti e sulle porte della galleria, il cui pavimento era ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] e il 1554 parteciparono entrambi al concorso per la Scala d’oro di Palazzo Ducale, vinto nel 1555 da Michele Sanmicheli con un’immensa conchiglia, «dipinto tutto a marmore bianco, co’ freggi d’oro, pieno di pitture nobilissime e maravigliose, con ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] regionali. Vincitore di premi, diplomi e medaglie d’oro alle principali esposizioni nazionali, il Torrone Nurzia ricevette le natalizia fino ad allora era rappresentata dal classico torrone bianco alle mandorle tipo Cremona, pregevole per l’ottimo ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] a Parigi. Nel 1971 ricevette la medaglia d’oro di prima classe ai benemeriti della cultura dal presidente Pillement e Paul Guth: Tamburi realizzò per essa centocinque disegni in bianco e nero e ventuno incisioni in acquaforte e acquatinta a più ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] reale.
Nel 1830 Cherinto ricevette una medaglia d'oro per le sue porcellane prodotte con "materiali marcati "Dei Vecchio N." oggetti in stile "etrusco" ed in terraglia bianca del Museo S. Martino, Napoli; mentre non sono stati recuperati quelli che ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...