VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] cava restituita in variazioni cromatiche che vanno da un bianco violaceo ai toni arancio, con una pennellata generosa e Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia con L’oro delle Apuane, presentato poi anche all’Esposizione universale e ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] del tempo, Vittorio Pica (che, curatore delle sezioni del Bianco e Nero proprio alle Biennali veneziane, pose la grafica al assegnati un gran diploma d’onore e una medaglia d’oro.
Nell’agosto 1905 partì per un soggiorno sulle Alpi cadorine ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] nel 1998 ottenne dalla stessa sezione la medaglia d’oro, e nel 1998 fu insignita – con un’ Gruppo del Monte Rosa, ibid., 1931, n. 2, pp. 82-86; Il Corno bianco m. 3320 (Alpi Pennine: spartiacque Lys-Sesia). Prima ascensione per la parete nord, ibid ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] trasparenti (cc. 1r-10r), Delli collori in corpo et prima del bianco (cc. 10v-19r), A far vetro de piombo (cc. 19v- sec. XVII dai vetrai tedeschi.
Anche le ricette per "calcinar l'oro che va nel rosecchier" e quella di rosso trasparente o "rosecchier" ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] sua fortuna: acquistava e rivendeva navi predate, lingotti d’oro, partite ingenti di varie merci, con transazioni per importi che ne sposò la figlia, e Muràd Raìs, alla nascita Agostino Bianco di Arenzano, dal 1625 a capo del porto di Biserta. La ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] su un'alta pedana, vestito di bianco, e di Ludovico il Moro, vestito d'oro, e circondati dagli ambasciatori degli altri Brignole per recuperare a Lione una grossa somma in scudi d'oro presso Rolino Ihossono, mercante lionese) non sono in contrasto ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] . Da queste vennero tratte immediatamente due serie di cartoline in bianco e nero (Cau, Cagliari 1927) e, l’anno successivo Cafés y Chocolates Aguila, Buenos Aires 1935; L’occidente d’oro, Edizioni Italo-Americane, poi Aurora, Milano 1934; Il figlio ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] Panorama, con una serie di affissioni parzialmente ‘in bianco’ e da completare (oggi definibili come friendly e nel 1999 e nel 2002, d’argento nel 2000 e d’oro nel 1998. Tra le numerose onorificenze individuali ricevute dal pubblicitario si ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] lo stesso film le fu assegnata pure la Grolla d’oro 1954.
Dotata di eccellente senso dell’umorismo e di I Beati Paoli di P. Mercanti; Che tempi! e Una lettera all’alba di G. Bianchi; 1950: Tre passi a Nord (Three steps North) di W.L. Wilder; 1951: ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] Leicht e quelli più recenti (per esempio di Edward Muir, Furio Bianco, Laura Casella) hanno ricondotto la vicenda del 1511 a più tra nobili e popolari, di compilare il Libro d’oro delle famiglie udinesi aventi diritto di sedere nel maggior consiglio ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...