Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] le tazze azzurre scanalate, in parte marezzate d'un azzurro cupo e di bianco (per esempio quelle di Espe in Fionia, Danimarca) e le tazze di il corpo di una donna bianca, di alta statura, adornata di braccialetti d'oro e d'argento e di collane ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (19 × 12) era coperta di lastre di marmo bianco e grigio dell'Imetto. Tre scalette davano accesso dall'orchestra XVI al VI secolo a. C.: notevoli gli avorî, gli ornamenti in oro ed i vasi provenienti da una tomba a camera reale, del periodo miceneo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ecco nella mia infanzia / di repente tra me ed il maestro, muro bianco, va e viene la palla, ora un cane verde, / ora un quasi impossibilità di vedere i monti / attraverso la pioggia, oro tanto solenne sulla tovaglia dell'altare... 1/ S'innalza il ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Antinoe è un pezzo singolare che illustra la conquista del vello d'oro da parte di Teseo con l'aiuto di Medea. Il vello, Basilide, il personaggio centrale, è raffigurato su un cavallo bianco che procede verso destra, vestito con una tunica gialla che ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] zig-zag); ceramica simile per motivi e forme, ma decorata in bianco sul fondo nero. Caratteristici del M A I sono i vasi tomba a fossa II aveva sul petto una spada con impugnatura d'oro, che, probabilmente, aveva tenuta in mano. Nella tomba V era ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di tori e di Mushkhush, il dragone di Marduk, in bianco e giallo su fondo blu. Nella facciata della sala del trono il sigillo), del principe Meskalamdug, con il proprio caschetto d'oro, del sovrano Abargi e della principessa Pu-Abi. Si tratta di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , The Medieval Town Hall of the Old Town in Elblag, ibid., pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - pasta vitrea o ricoperte da una foglia d'oro. Ci sono pervenuti a questo proposito i mosaici ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] liquidi, per impedire che l'infiltrazione sotto la foglia d'oro possa danneggiarne la consistenza o causarne il distacco. Le resine a . Questi strumenti erano dotati di sensori video in bianco e nero, di una sorgente stroboscopica tricromatica e di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] pannelli ornamentali di alcuni sottarchi e di alcune vòlte delle navatelle, questi ultimi a fondo d'oro con grandi croci, nonché quelli con tralci d'acanto su fondo bianco che rivestono le vòlte di due ambienti annessi al matroneo Ovest.
Bibl.: A. M ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Il vento gonfia la bandiera dell’impero, sospinge la schiera dei Romani dai bianchi cimieri al seguito dell’imperatore, che stringe delicatamente tra due dita la piccola croce d’oro. I cavalli marciano ubbidienti e sicuri; uno solo s’impenna rivolto ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...