INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] alla Romama e alla Grecia (13 aprile). L'assegno in bianco, a torto definito così da critici malevoli all'interno e tipo "Beaker". Il pendente di osso può ricollegarsi agli oggetti d'oro di Dimini e della cultura tessalica del neolitico B, a quelli di ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Terme della Marciana, col rinvenimento di notevoli mosaici figurativi bianco-neri e pavimenti policromi tardoantichi, e le Case- insieme che ricorda planimetrie di edifici adrianei (Piazza d'Oro di Villa Adriana), con pannelli e riquadri recanti scene ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] ardesia e piccole quantità di ferro, manganese, rame, oro, grafite, barite, pirite, talco e mica. Le nelle campagne. Quanto alla composizione etnica, vi era il 72,1% di Bianchi indigeni, l'1% di Bianchi nati all'estero, il 26,8% di Negri e il 0,5% ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] è la già da tempo importante produzione mineraria. Nel 1958 si è prodotto oro per 549.474 kg (erano stati poco più di 381.000 nel 1946 dei 13 milioni e 915.000 ab., solo 2.906.000 erano bianchi, contro 9 milioni e 306.000 negri, 1.281.000 meticci e ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] ", che manifestarono una ricchezza e un'arte consumata nel vasellame d'oro e d'argento, nello "stendardo" con scene di guerra e distinsero varî strati, con, in B, il cosiddetto "tempio bianco", risale al periodo tra Gemdet Naṣr e Mesilim (ca. 2600 ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] territorio di forma irregolare, bagnato a est dall'Oceano Indiano partendo dall'Oro Point presso l'estuario del Kosi fino alla foce del Tugela, , l'Umfolozi, formato dalla confluenza dei due rami bianco e nero, penetra nella Baia di Santa Lucia alla ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] 35 membri, dei quali 26 bianchi e poi 6 africani e 1 bianco eletti in rappresentanza degli interessi , 237 t di stagno, 151 t di tungsteno, 16.695 kg di oro, ecc. L'industria è molto sviluppata: acciaierie, stabilimenti meccanici, manifatture di ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] nel 1900, a 194.402 nel 1920, a 225.565 nel 1930 (94,9% di Bianchi; 0,6% di Negri; 4,5% di altre razze fra cui 7174 Messicani; 1845 Indiani nel 1853, per pochi anni. Nel 1867 fu scoperto dell'oro, e ne seguì un grande afflusso di popolazione, contro ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español)
Elio Migliorini
Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); [...] 2) la regione Hamra, tra 26° N e Capo Bojador, con capoluogo Aaium. Una striscia di territorio a sud dell'uadi Dra, fino al 27° 40′ chiamato in passato Marocco meridionale spagnolo è stata ceduta al Marocco ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] tutta d'argento e dominava un leggendario "re bianco"; insinuando in Sebastiano il miraggio dei metalli preziosi alcuni giorni. I sudditi di Yaguaron portavano orecchini e lamine d'oro e d'argento e dicevano d'averli avuti dalla tribù dei Chanduli ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...