Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] sui 500 m. Fra le donne le statunitensi, con due medaglie d'oro (Anne Henning nei 500 m e Dianne Holum nei 1500 m), vinsero vigilia.
L'ambiente degli sport invernali, il cosiddetto mondo bianco, fu concorde nel ritenere i Giochi di Sapporo un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] nessuno prima di lui. Oltre che con Cierpinski, il podismo 'bianco', in assenza degli africani, conquistò i 1500 m con il neozelandese di salto e di lancio, a eccezione del peso (oro alla bulgara Ivanka Khristova).
La Germania Est intanto vinceva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] essere ascritte alla neve: non come 'pavimento' bianco su cui camminava tanto mondo olimpico quanto come barriera quei Giochi l'Italia conquistò solo due medaglie, ma entrambe d'oro, e di forte valore emblematico. La prima fu quella dello slittinista ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] La rappresentativa italiana, maglione azzurro bordato in bianco-rosso-verde e pantaloni alla zuava blu, nel bob e le quattro nel pattinaggio di velocità.
Si divisero le medaglie d'oro nel pattinaggio John Shea nei 500 e 1500 m, e Irving Jaffee nei ...
Leggi Tutto
Pietro Crivellaro
L’alpinismo mette il turbo
La guida alpina di 27 anni Dani Arnold, svizzero del cantone di Uri, nella mattinata del 20 aprile 2011 ha scalato la parete nord dell’Eiger da solo, in 2 [...] giuria presieduta dall’australiano Greg Child ha consegnato la piccozza d’oro a due team reduci da ostiche pareti in capo al il calabrese Giovanni Barracco, che aveva scalato il Monte Bianco, e la guida Raimondo Gerthoux. Il resoconto della ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] in verde o giallo la linea dell’area di rigore e ancora in bianco la linea di metà campo). Le porte debbono essere fissate sui limiti 2001); la vittoria più prestigiosa è la medaglia d’oro olimpica, conquistata ad Atene 2004 superando in finale la ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] furono ancora 4. L'Italia conquistò la sua prima medaglia d'oro con l'8 m s.i. Italia, selezionato dal commissario tecnico Pasquale de Conciliis (Giovanni Leone Reggio, Bruno Bianchi, Luigi De Manincor, Domenico Mordini, Enrico Massimo Poggi e Luigi ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] divisa è il classico kimono nero (vo phuc), con larga cintura bianca a strisce blu per gli adulti e rosse per i bambini; l'Italia, sotto la sigla della FIJLKAM, conquistare la medaglia d'oro negli 85 kg con Cristian Scarci, che si è fatto onore più ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] trionfali: sfilò per le strade di Amsterdam in una carrozza tirata da quattro cavalli bianchi. Qualche mese dopo ebbe un terzo figlio. Nel 1950 vinse altre tre medaglie d'oro agli Europei e poi, a 34 anni, la 'mamma volante' tentò anche a Helsinki ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , caricante due fucili incrociati sostenuti da un'aquila d'oro coronata e fregiata nel petto dello scudo dei Savoia. L punto nero di mira, con diametro di 15,5 mm, include gli anelli bianchi della mouche, del 10 e del 9. I numeri dei punteggi da 1 ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...