Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , per la vivace policromia e per la presenza incisiva di tessere d’oro, quelle delle campate poste a fianco della nicchia di fondo, con una disordinata distribuzione, sul fondo bianco, di rami fogliati misti a uccelli, a oggetti d’uso o sacrificali ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Liebfrauenkirche di Halberstadt, dove, sullo sfondo in azzurrite con tracce di bianco e colla, spicca la policromia delle vesti delle figure, con rosso scuro e violaceo, verde e oro, stesi con un legante oleoso; nell'aureola della Vergine è compresa ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] fo mundato da lepra» e «Como constantino li dunao lo pallafreno bianco et lo regno et lo sonechio» (f. 120v), e anche mantello rosso, lo scettro, la corona, la tiara, gli speroni d’oro, etc. Le tre citate parti del mondo insieme a otto virtù lodano, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] il periodo in questione. La pubblicazione di un tesoro d'oro di Rougga (presso el-Jem) ha chiarificato l'importanza delle allo stagno, rispettivamente su fondo giallo intenso e su fondo bianco, dipinta in bruno, verde e giallo. I motivi sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Sole si trovava nel Cuzco ed era denominato Coricancha ("Recinto d'oro"). Esso non venne costruito nella piazza centrale, in quanto doveva di rosso con motivi geometrici in nero e bianco all'interno e all'esterno; eccezionalmente si osservano ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] e quasi tutti gli affreschi scomparvero dietro il bianco di calce dei puritani. Dato il numero esiguo moneta.Le monete in I. erano battute in argento e dal 1344 in oro, tranne un primo tentativo nel 1257, subito abbandonato. Nell'I. medievale non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di colore (ocra, nero, grigio, blu) su sfondo bianco gesso: un gesto pubblico, inteso ad affermare ed esaltare il regale per la ricchezza degli arredi e dei numerosi ornamenti in oro. L'analisi al radiocarbonio ha datato questo insediamento al 990 ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] celeste, che l'Apocalisse di San Giovanni descrive "brillante d'oro e adorna di zaffiri". Nella Grecia del 5° secolo a Picasso costruisce per i suoi personaggi uno spazio, grigio, nero e bianco, dove mette a nudo le sue emozioni e la sua indignazione. ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] come nel caso del sacello di S. Vittore in Ciel d'Oro (sec. 4°) a Milano, originariamente costruito a fianco della Basilica , 48), Città del Vaticano 1992, pp. 599-611; M. Bianco Fiorin, Il monolite del mausoleo di Teodorico, in Teoderico il Grande e ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] spesse, che riparano sia dal caldo sia dal freddo, pitturate di bianco, e un tetto a forma di cono. Al loro interno c'è 1995 [Ill.]
Walt Disney, Zio Paperone e la febbre dell'oro, in Zio Paperone, Gruppo Editoriale L'Espresso, Roma 2003
Giulio Lughi ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...