Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] d'argento a Roma ad appena 18 anni e quella d'oro a Tokyo nel 1964, e fu inoltre per ben sei volte interpreti del salto in lungo sotto l'aspetto tecnico. Fu anche il primo bianco, dai tempi di Ed Hamm, a diventare, per due volte, primatista ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] significativi successi. Enzo Maiorca onorò subito la medaglia d'oro appena ricevuta e il 25 luglio ad Acireale, in allenamenti e di tentativi non ufficiali, raggiunse nelle acque di Fontane Bianche di Siracusa i 55 m di profondità in 1′59″. Per ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] 1890 il premio fu portato a 20 sterline più una medaglia d'oro; la vittoria non cambiava certo la vita, e lo dimostra la triste 4,267 cm di diametro; sono quasi sempre di colore bianco e la loro superficie è costellata di tante fossette circolari, ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] gare olimpiche sarebbero stati premiati con una medaglia d'oro. Sempre in quel Congresso, de Coubertin fu rieletto Etiopia, per essersi rifiutato di presentare una squadra mista, di bianchi e neri. Il CIO sosteneva che non avrebbe permesso eccezioni ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] in finale con la Corea del Sud. La medaglia d'oro andò alla Corea, e l'Italia conquistò l'argento, il stato vinto 4 volte da Mario Orlandi e nel femminile 4 volte da Anna Maria Bianchi.
Tiro indoor. - Nato nel 1974, si svolge tutti gli anni con 60 ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] g ed è di materiale infrangibile e di colore generalmente bianco. L'elica permette al testimone di volteggiare lungo la traiettoria cinese Zhang Bing (terzo) e il coreano Park Chul-sung. Oro per l'australiano Russell Mark, che con 189 su 200 stabilì ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] sul Monte Bianco (1930). Al primo scalatore del Bianco (Jacques Balmat) è dedicato Balmat, il re del Monte Bianco (1934 di commedia ambientata nel mondo del calcio degli anni Cinquanta è Gambe d'oro (1958) di Turi Vasile, in cui Totò ha la parte del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] chiese al CIO di assegnare a lui la medaglia d'oro perché, sostenne, era stato gettato a terra da un ciclista stimolante del sistema nervoso, e poi ancora stricnina mescolata a bianco d'uovo, bianco d'uovo puro e, infine, un bel sorso di brandy ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] per guarnizione una gala, un ricamo, od una trina, sempre in bianco; ma le più semplici rimangono le più graziose. Non vi sono tasche ammiratori e … da ammiratrici insieme a medaglie d'oro le quale dovevano essere guadagnate in partite difficili. […] ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] da un'ovazione e ringraziò togliendosi il berretto bianco. Alla fine della stagione, ormai trentacinquenne e Junna che aveva già conquistato l'argento a Roma nel 1987 e l'oro nei Mondiali indoor nel 1989. Dotata di un'azione tecnica non sempre ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...