LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] o della Magna Grecia dipinti con figure rosse su fondo nero. Le tombe più antiche del sepolcreto spettavano all'incirca ai da meravigliare se i panni "genovesi" con stelle d'oro, ornati con uccelli, croci e leopardi (probabili imitazioni orientali ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] indigeni e importati. Tra i primi stanno quelli di bucchero nero o di terra rossastra, che per le fogge e le gola omonima, tendendo l'orecchio a sentire il rumore del telaio d'oro della santa. Oggetti rituali sono nella solennità di S. Floriano ( ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] al largo della costa occidentale africana (lungo la regione del Río de Oro dall'altezza delle Canarie sino a Villa Cisneros e anche più a S frequentemente adoperate sono di crini di cavallo bianco o nero (i maschi giovani dànno i peli più robusti, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] (es., molti Marzemini o Barzemini, Rossare, Uva d'oro, Negrettino, Aramon, ecc.). V. anche: barbera; cabernet del Lazio; il Moscato d'Alessandria (o Zibibbo); il Moscato d'Amburgo (nero), ecc.
Uve tardive. - In questo gruppo, una delle varietà più ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] i capolavori di Lessing, Goethe, Schiller. L'epoca d'oro del teatro reale è però quella seguente, regnante Federico Guglielmo governatore generale cristiano (art. 13). Essa comprendeva, sul Mar Nero, tutto il golfo di Burgas e nell'interno il bacino ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] Dover e Calais e fu seguito presto da altri nel Mar Nero e nel Mediterraneo. Un gruppo di capitalisti inglesi, con la consulenza produttivo mondiale. L'esportazione mondiale da 851,3 milioni di lire oro nel 1913, è passata a 1752,7 milioni nel 1925, ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] dallo stato fisico o modo di aggregazione (per es. lo iodio allo stato solido appare come nero lucente mentre i suoi vapori sono violetti; l'oro colloidale appare rosso intenso, ecc.), si può in generale ritenere che ogni individuo chimico abbia una ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] M. I mss. e le due prime edizioni, in Memorie Acc. Lincei, serie 5ª, XIV (1909). Per la data di composizione dell'Asino d'oro v. l'introd. di L. Foscolo Benedetto all'ed. delle Operette satiriche sopra citate e cfr. le osservazioni del Carli in Giorn ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di quella dei Negri africani, per lo più di un colore nero-rossastro, ma in sostanza assai variabile dappertutto, e non soltanto nei incoraggianti: nel 1932 si esportarono chilogrammi 301.414 di oro grezzo in lingotti o in polvere. Quanto al petrolio ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] chiusi alla caviglia, in testa uno zucchetto ricamato d'oro; i capelli divisi ed intrecciati, sono coperti da una orlo della veste. Per uscire indossano un manto a campana, grigio, nero o azzurro, che copre tutta la testa e giunge fino ai piedi ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...