Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] elettrico è al 4° posto dopo l'argento, il rame e l'oro.
La formazione del cristallo misto Al-Si e Al-Ti dovuto alle impurità utilizzazione come calorifugo (6 a 8% del corpo nero). È impiegato nei riflettori termici, radiatori parabolici, riflettori ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] Ha scritto La rigenerazione (1927), Le cugine (o Con la penna d'oro, 1926), La casa del ladro, e vari atti unici, stesi tra . Un altro scrittore spagnolo di avanguardia che s'ispira all'humour nero e al terrore è A. Sastre, di cui è da ricordare ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] gli oggetti trovati a Noin-ūla e gli splendidi monili d'oro di provenienza "siberiana" entrati verso il 1700 nel tesoro di d'un movimento di scambî che andava dalle rive del Mar Nero sino alla Cina del nord, mentre noi saremmo stati anche troppo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Savoia: solo nel 1217 si incontra come stemma l'aquila di una sola testa, col volo abbassato, forse di color nero in campo d'oro. Mezzo secolo dopo, Pietro II alzò la croce bianca in campo rosso, per la prima volta verso il 1263, probabilmente in ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] certe gratificazioni dette corollaria; erano da principio corone d'oro e d'argento: durante l'Impero furono doni in denaro d'Agamennone, vestita di nero (Choeph., 10 seg.). Senso largo di disgrazia avevano sia il nero stesso, sia le tonalità scure ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] nelle vacche, di 700-800 kg. nei tori. Il mantello è pezzato nero, le pezzature nere devono essere a margini netti e non devono scendere sotto ricostituito. Da quegli anni i prezzi-oro della carne che erano pressoché raddoppiati rispetto ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] la parte inferiore del campanile settentrionale; il celebre paliotto d'oro, appartenente anch'esso a quest'epoca, è ora nel
Gli stemmi. - Stemma della città di Basilea: un pastorale nero in campo argento; di Basilea-Campagna: un pastorale rosso con ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] Con acido solfidrico i sali di piombo dànno un precipitato nero (reazione assai sensibile) solubile in acido nitrico. Con si raccolgano nel concentrato di piombo l'argento e l'oro, che possono essere ricuperati più economicamente dal piombo, e anche ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] dorato uniforme ovvero d'un bel rame violaceo; lo Stornello è nero, con una fascia argentata sul petto come quella del merlo acquaiolo e argenteo con spalle macchiate triangolarmente di nero; Petto d'oro lattato con ali grige chiarissime vergate ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] come nello Zeus, per il petto.
Ma altri materiali, oltre l'oro e l'avorio, erano usati in questi colossi statuarî di sommo pregio i colori adoperati sono il bianco, il rosso, il nero e talvolta anche l'azzurro. Negli elementi decorativi domina ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...